Caricamento...

LA PROGETTAZIONE NELLA PA - Presentazione del volume Arrigo Arrighetti a Milano

Continua l'impegno dell'Ordine degli Architetti di Milano nel dibattito sul ruolo dell'architetto all'interno della Pubblica Amministrazione. Il 24 gennaio il Comune di Milano ha organizzato presso la Biblioteca Sormani e online un evento formativo dedicato ai tecnici del Comune di Milano che ha visto confrontarsi, sui temi della progettazione nelle PA, i rappresentanti del Comune, dell'Università Statale di Milano e dell'Ordine.

Dopo l'introduzione di Simona Collarini - Direttore Direzione Rigenerazione Urbana del Comune e di Giovanni Oggioni - Consigliere e Segretario Ordine Architetti di Milano, i relatori Massimiliano Papetti - Direttore Direzione Tecnica e Arredo Urbano e Francesco Martelli - Direttore Cittadella degli Archivi e Docente di Archivistica presso l'Università degli Studi Milano hanno discusso sullo sviluppo e realizzazione di progetti all'interno della PA e sulla valorizzazione del patrimonio d'archivio del Comune.
L'incontro è stato poi occasione per presentare ai partecipanti l'ultimo volume della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano "Arrigo Arrighetti a Milano", con la partecipazione di Maurizio Carones - Vicepresidente di Fondazione Ordine Architetti d Milano, Direttore della collana "Itinerari di architettura milanese", e di  Simona Galateo - Curatrice, Fondazione Ordine Architetti Milano e editor del volume "Arrigo Arrighetti a Milano".
Il volume è stato pubblicato in occasione del centenario della nascita di Arrigo Arrighetti, figura esemplificativa di architetto e urbanista che ha saputo valorizzare le opportunità di collaborazione con la PA. Durante la sua carriera Arrighetti infatti progettò, come dirigente dell'Ufficio Tecnico del Comune di Milano, diversi edifici pubblici e quartieri residenziali.

Programma dell'incontro del 24 gennaio

Saluti
Stefano Parise / Direttore Area Biblioteche, Direzione Cultura


Introduzione
Simona Collarini / Direttore Direzione Rigenerazione Urbana
Giovanni Oggioni / Consigliere e Segretario Ordine Architetti di Milano


Interventi
Massimiliano Papetti / Direttore Direzione Tecnica e Arredo Urbano - Lo sviluppo dei progetti e la sua realizzazione all'interno della PA 
Francesco Martelli / Direttore Cittadella degli Archivi, Docente Lab. Archivistica Università degli Studi Milano - Il patrimonio d'archivio del Comune e la sua valorizzazione 
Maurizio Carones / Vicepresidente di Fondazione Ordine Architetti d Milano, Direttore della collana "Itinerari di architettura milanese" - Arrigo Arrighetti e architettura civile 
Simona Galateo / Curatrice, Fondazione Ordine Architetti Milano; editor del volume "Arrigo Arrighetti a Milano"  - Un libro su Arrigo Arrighetti  

Potrebbe interessarti

07.06.2023 Progetti speciali

CARA CASA A PARIGI, BARCELLONA E AMSTERDAM. IL FESTIVAL ITINERANTE SULL’ABITARE CONTEMPORANEO VARCA I CONFINI ITALIANI

Dopo gli appuntamenti di Milano, Bologna, Genova e Venezia, il Festival CARA CASA prosegue all’estero - a Parigi, Barcellona e Amsterdam - per allargare il confronto sulle nuove forme dell’abitare collaborativo e condividere gli esperimenti più riusciti di co-housing in Europa.

Scopri di più
05.06.2023 Eventi culturali

Call aperta per giornata di studi in Triennale: la XIV Triennale del 1968

In occasione dell'evento dedicato agli anni '60 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", la Fondazione apre una call per la raccolta di libere riflessioni a partire da una serie di parole chiave, riferite in parte ai temi trattati nella XIV edizione della Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno, e in parte scaturite dagli eventi che da essa presero avvio. La call è aperta a tutti e ha l'obiettivo di sensibilizzare su temi ancora oggi attuali. Si offre uno spazio per brevi interventi in occasione della giornata di studi che si terrà giovedì 6 luglio negli spazi della Triennale di Milano. Call aperta fino al 3 luglio

Scopri di più
05.06.2023 Ordine

Gruppo di lavoro Tam Tam - Tavolo Architetti Metropolitani

L’Ordine di Milano, nella convinzione che sia imprescindibile la prospettiva metropolitana per la comprensione di dinamiche di sviluppo e trasformazione territoriale e per l’impostazione strategica delle stesse, conferma il suo impegno su una dimensione sovracomunale, consolidando il dialogo con le istituzioni locali e metropolitane.

Scopri di più