Caricamento...

Rovista la rivista

Dal 16.11.2022 al 25.11.2022

Dalle  18:30  Alle  18:00

Dopo le due presentazioni del ciclo Archibooks (16-17 novembre) prosegue l'allestimento presso la sede dell'Ordine degli Architetti Milano di Rovista la rivista, il mercatino gratuito di scambio di riviste di architettura della nostra biblioteca, aperto fino al 25 novembre


ROVISTA LA RIVISTA 
Il patrimonio dell'emeroteca della Biblioteca dell'Ordine si è incrementato nel corso del tempo anche grazie a generose donazioni da parte di enti e iscritti. Abbiamo così potuto completare delle collezioni delle principali testate di architettura, catalogarle e metterle a disposizione per tutti attraverso il servizio consultazione e, dal 2022 per gli iscritti all'Ordine e gli Amici di Fondazione, con il servizio di prestito a domicilio

Nel costituire le diverse annate sono stati accumulati diversi numeri doppi, che saranno messi a disposizione per il ritiro gratuito: il mercatino "Rovista la rivista" sarà aperto da giovedì 17 novembre a venerdì 25 novembre secondo gli orari indicati.

Cosa offriamo?
In base ai numeri doppi disponibili e alla tipologia di riviste è possibile prendere gratuitamente fino a un massimo di 5 riviste fino agli anni '70, 10 fino agli anni '80 e senza limite dagli anni '90 in poi.

Cosa puoi donarci?
Con l'occasione invitiamo coloro che hanno a loro volta dei numeri doppi - solo se non presenti nel nostro catalogo; qui i numeri già in dotazione - a donarli alla nostra Biblioteca, così da completare le lacune del nostro patrimonio di riviste. 

Orari
Rovista la rivista è aperto secondo questi orari:
giovedì 17 novembre: dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30
venerdì 18 - sabato 19 novembre - venerdì 25 novembre: aperto solo per i frequentanti dei corsi di Formazione Intensiva
da lunedì 21 a giovedì 24 novembre: dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18



ARCHIBOOKS
Mercoledì 16 e giovedì 17 novembre si sono tenuti, alle 18.30, il sesto e il settimo incontro del ciclo 2022 di Archibooks, il programma di presentazioni di libri di architettura, design, paesaggio e urbanistica, con gli autori, avviato nel 2019.

Mercoledì 16 è stato presentato il libro "Via Dante a Milano. Una strada e la sua architettura nella città europea del XIX secolo", di Pierfrancesco Sacerdoti, Gangemi 2020. Alla presentazione del volume, dedicato a uno degli assi urbani più importanti di Milano, sono intervenuti Emilio Battisti, Luca Baroni, Giancarlo Consonni, Mariacristina Loi e Manuele Salvetti. 

Giovedì 17 novembre si è invece parlato del libro "Donne architetto nel movimento moderno", di Carmen Espegel, Christian Marinotti Editore, 2021, dedicato a importanti progettisti del '900. insieme all'autrice ne hanno parlato Sara Banti, Manuele Salvetti e Orsina Simona Pierini.

 

Potrebbe interessarti

29.11.2023 Sito

Fair Work: presentati i risultati del questionario e il nuovo vademecum per gli architetti

Presentati, in un incontro in sede, i risultati del questionario promosso dall'Ordine di Milano per indagare le condizioni di lavoro degli architetti. I dati emersi sono stati utilizzati per la redazione del nuovo Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a disposizione dei professionisti come guida e supporto nella gestione del delicato rapporto tra studi e collaboratori.

Scopri di più
24.11.2023 Dalla biblioteca

Biblioteca dell'Ordine: nuove acquisizioni e donazioni nel 2023

Nel corso del 2023 la Biblioteca dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano si è arricchita: nuovi volumi, pubblicazioni, riviste e libri di architettura, design, paesaggio, teoria e saggistica grazie ad acquisizioni e a donazioni di iscritti all'Ordine.

Scopri di più
22.11.2023 Ordine

Raccolta fondi per l'emergenza alluvione in Toscana

L’Ordine degli Architetti di Milano esprime solidarietà alle popolazioni colpite dalla tragica alluvione che lo scorso 2 novembre ha colpito la regione Toscana e, in particolare i territori delle provincie di Firenze, Pistoia e Prato, e si unisce alla raccolta fondi avviata dalla Federazione Architetti PPC Toscani.

Scopri di più