Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
L’Ordine degli Architetti di Milano apre una call per rinnovare il Gruppo di lavoro sull’attività di CTU, Periti e valutatori, selezionando architetti disponibili a un impegno atto a monitorare l'evoluzione della normativa e della cultura specifica in materia forense.
Scopri di piùL'Ordine di Milano commenta, con una nota dell'architetto Carlo Lanza, la circolare del Consiglio Nazionale sull'applicazione del principio dell'equo compenso, per contrastare un’interpretazione penalizzante per la professionalità dei professionisti impegnati in contratti pubblici.
Scopri di piùRegione Lombardia, con la dgr XII/1979 del 4 marzo 2024, ha approvato l’aggiornamento, relativo all’annualità 2024, del Prezzario dei lavori pubblici di cui all’art. 41, c. 13, ed all’allegato I.14, del D.Lgs. 36/2023.
Scopri di piùSi avvisano gli iscritti che non hanno effettuato il pagamento della Quota 2024 entro la scadenza del 30 aprile che è disponibile il nuovo bollettino PAGOPA nella propria area personale per effettuare il pagamento entro il 30 giugno 2024.
Scopri di piùPubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la Risoluzione n. 20/E con cui la Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare illustra le novità introdotte dalla nuova versione “10.6.3 – APAG 2.15” della procedura Pregeo 10.
Scopri di piùPubblichiamo nota del CNAPPC in riscontro alla Federazione Marche in merito agli affidamenti professionali per gli interventi sul patrimonio culturale, nell’ambito delle attività connesse alla ricostruzione degli edifici colpiti dal sisma, ubicati nei centri storici, o comunque sottoposti a vincolo.
Scopri di piùVenerdì 19 aprile 2024 alle ore 17.30 si è tenuta l'Assemblea di Bilancio Consuntivo degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.
Scopri di piùPubblicata la nota congiunta del Consiglio Nazionale Architetti PPC e del Consiglio Nazionale Ingegneri che è stata inviata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con l’auspicio che i principi ed i contenuti trattati trovino accoglimento nella Legge Delega per la formulazione del Nuovo Testo Unico delle Costruzioni.
Scopri di piùDal 16 aprile al 17 maggio, la sede di Ordine e Fondazione ospita la mostra fotografica "Milano e le università", con le fotografie di Francesca Iovene scattate per il decimo libro della collana "Itinerari", dedicato a Milano come città universitaria e ai suoi campus. La mostra comprende quattordici scatti di Francesca Iovene sulla città di Milano e la sua vita universitaria, in un percorso concentrato su sette campus.
Scopri di piùNel 2023 la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano ha organizzato, in occasione del centenario della legge di istituzione degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri del 1923, un ricco palinsesto di iniziative: 10 eventi, ciascuno dedicato a un decennio, dal 1923 al 2023. Pubblichiamo i 10 fascicoli di racconto degli eventi, corredati da testi, immagini di archivio e fotografie, scaricabili gratuitamente e consultabili online.
Scopri di piùL'Ordine degli Architetti di Milano pubblica un commento, a cura dell'Arch. Carlo Lanza, in merito al dibattito sul rapporto tra la legge che stabilisce i criteri di determinazione del cosiddetto Equo compenso e il Codice dei Contratti, alla luce dei pareri ANAC e della recente sentenza del TAR Venezia 03.04.2024 n. 632.
Scopri di piùL’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, insieme alla Fondazione, ricordano l'architetto Italo Rota, nato a Milano nel 1953 e morto il 6 aprile 2024, Milano. Lo ricordiamo con un'affettuosa testimonianza scritta di Franco Raggi.
Scopri di più