Caricamento...

In ricordo di Luciano Patetta

Dal 26.06.2024 al 26.07.2024

Dalle  00:00  Alle  00:00

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, insieme alla Fondazione, ricordano il professore Luciano Patetta, nato a Milano nel 1935 e morto il 26 giugno 2024, a Milano. Professore di storia dell'architettura, tra i suoi innumerevoli studi fondamentali quelli sull'architettura del Quattrocento a Milano

Nato nel 1935 a Milano. Laureato alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1959, avvia la sua attività come architetto dapprima nello studio di Giancarlo De Carlo, poi in quello di Franco Marescotti e Giuliano Rizzi, fino al 1964, quando decide di avviare il suo studio professionale. Negli anni '60 è fondatore, insieme a Paolo Portoghesi, della rivista "Controspazio". All'attività di progettista affianca, dal 1971, l'attività di insegnamento di storia dell'architettura al Politecnico di Milano, diventando Ordinario nel 1987.

Tra i suoi progetti di architettura: la Sede dell’OM a Novara, 1978; due ville a San Teodoro, 1968-70; villa Sordi a San Colombano al Lambro, 1978; la sede della Società Ameise Italiana a Corsico, 1970-78; una casa d’abitazione in via Vincenzo Foppa a Milano, 1980. Nell'ambito del restauro nel 1983 progetta il restauro e disegna gli arredi per la Biblioteca dell’Accademia di Brera; nel 1984 il progetto di massima per i chiostri di Sant’Eustorgio a Milano. Alla scala urbana agli inizi degli anni '80 redige il Piano di Conservazione del Centro Storico di Viggiù. I suoi progetti sono stati esposti alla Biennale di Venezia nel 1980, quindi pubblicati nel  catalogo “La presenza del passato”, e in “Postmodern” di Paolo Portoghesi. Dal 1982 al 1989 è membro del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali e, presso lo stesso Ministero, è stato Vicepresidente della Commissione per la tutela delle fonti storiche dell'architettura nelle città italiane.

Nel 1990 fonda la rivista "Il disegno di architettura"; dal 1997 cura, per la Fondazione Colocci di Jesi, i convegni sull'Architettura dell'Eclettismo.


L'attività di studioso lo porta a pubblicare numerosi testi di storia dell'architettura, oltre che contribuire con saggi su riviste specializzate e in libri e atti di convegni. Si riportano alcuni dei testi pubblicati:

  • Maniera e formalismo nell'architettura contemporaneaCeschina, 1968 
  • S'architettura in Italia 1919-43. Le Polemiche, Clup, 1972
  • Storia dell'architettura. Antologia criticaRizzoli, 1975
  • L'architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, Gabriele Mazzotta Editore, 1975
  • Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo Milano, con Silvia Danesi, Electa, 1976
  • L'idea della magnificenza civile, Electa, 1976
  • L'architettura del Quattrocento a Milano, CittàStudi, 1987
  • Storia e tipologia. Cinque saggi sull'architettura del passato, CittàStudi, 1989
  • L'architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, CittàStudi, 1991
  • Scritti sull'architettura del Rinascimento, Maggioli Editore, 2008
  • La questione del moderno, Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, 2008
  • Bramante architetto e pittore (1444-1514),  Edizioni Caracol, 2009
  • Scritti sul disegno di architettura, Lampi di Stampa, 2009
  • Che cos'è l'architettura? Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, 2010


Nel 2021 diviene membro dell’Accademia Nazionale di San Luca. 


I funerali si tengono presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano, venerdì 28 giugno 2024 alle ore 11.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU