Caricamento...

In ricordo di Luciano Patetta

Dal 26.06.2024 al 26.07.2024

Dalle  00:00  Alle  00:00

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, insieme alla Fondazione, ricordano il professore Luciano Patetta, nato a Milano nel 1935 e morto il 26 giugno 2024, a Milano. Professore di storia dell'architettura, tra i suoi innumerevoli studi fondamentali quelli sull'architettura del Quattrocento a Milano

Nato nel 1935 a Milano. Laureato alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1959, avvia la sua attività come architetto dapprima nello studio di Giancarlo De Carlo, poi in quello di Franco Marescotti e Giuliano Rizzi, fino al 1964, quando decide di avviare il suo studio professionale. Negli anni '60 è fondatore, insieme a Paolo Portoghesi, della rivista "Controspazio". All'attività di progettista affianca, dal 1971, l'attività di insegnamento di storia dell'architettura al Politecnico di Milano, diventando Ordinario nel 1987.

Tra i suoi progetti di architettura: la Sede dell’OM a Novara, 1978; due ville a San Teodoro, 1968-70; villa Sordi a San Colombano al Lambro, 1978; la sede della Società Ameise Italiana a Corsico, 1970-78; una casa d’abitazione in via Vincenzo Foppa a Milano, 1980. Nell'ambito del restauro nel 1983 progetta il restauro e disegna gli arredi per la Biblioteca dell’Accademia di Brera; nel 1984 il progetto di massima per i chiostri di Sant’Eustorgio a Milano. Alla scala urbana agli inizi degli anni '80 redige il Piano di Conservazione del Centro Storico di Viggiù. I suoi progetti sono stati esposti alla Biennale di Venezia nel 1980, quindi pubblicati nel  catalogo “La presenza del passato”, e in “Postmodern” di Paolo Portoghesi. Dal 1982 al 1989 è membro del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali e, presso lo stesso Ministero, è stato Vicepresidente della Commissione per la tutela delle fonti storiche dell'architettura nelle città italiane.

Nel 1990 fonda la rivista "Il disegno di architettura"; dal 1997 cura, per la Fondazione Colocci di Jesi, i convegni sull'Architettura dell'Eclettismo.


L'attività di studioso lo porta a pubblicare numerosi testi di storia dell'architettura, oltre che contribuire con saggi su riviste specializzate e in libri e atti di convegni. Si riportano alcuni dei testi pubblicati:

  • Maniera e formalismo nell'architettura contemporaneaCeschina, 1968 
  • S'architettura in Italia 1919-43. Le Polemiche, Clup, 1972
  • Storia dell'architettura. Antologia criticaRizzoli, 1975
  • L'architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, Gabriele Mazzotta Editore, 1975
  • Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo Milano, con Silvia Danesi, Electa, 1976
  • L'idea della magnificenza civile, Electa, 1976
  • L'architettura del Quattrocento a Milano, CittàStudi, 1987
  • Storia e tipologia. Cinque saggi sull'architettura del passato, CittàStudi, 1989
  • L'architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, CittàStudi, 1991
  • Scritti sull'architettura del Rinascimento, Maggioli Editore, 2008
  • La questione del moderno, Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, 2008
  • Bramante architetto e pittore (1444-1514),  Edizioni Caracol, 2009
  • Scritti sul disegno di architettura, Lampi di Stampa, 2009
  • Che cos'è l'architettura? Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, 2010


Nel 2021 diviene membro dell’Accademia Nazionale di San Luca. 


I funerali si tengono presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano, venerdì 28 giugno 2024 alle ore 11.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più