Caricamento...

Sicurezza, prevenzione ed emergenza: il corso sui temi di Protezione Civile

Nel mese di giugno la Fondazione, in collaborazione con l'Ordine di Milano, ha proposto un nuovo corso formativo sui temi della Protezione civile, al fine di sensibilizzare gli iscritti alla sicurezza e prevenzione e alla pianificazione di emergenza, e a introdurre il tema della formazione tecnica specialistica nella redazione di strumenti operativi collegati agli strumenti urbanistici.

Il corso, in due incontri avvenuti in sede e online il 12 e 26 giugno, è stato coordinato da arch. Alessandro Alì e arch. Francesco Anzivino, Coordinatori provinciali Protezione Civile dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.


"L'evento formativo Protezione Civile è una novità assoluta per il nostro Ordine. Con esso vogliamo affermare la necessità che le professioni tecniche, e tra queste quella degli architetti, si avvicinino al sistema della Protezione Civile in un'ottica non solo emergenziale, ma ordinaria, raffinando la conoscenza e le abilità verso la pianificazione e il progetto della riduzione del rischio”. Commenta Alessandro Alì.

Il primo incontro ha approfondito con Walter Baricchi, Co-ideatore della Struttura Tecnica Nazionale il ruolo delle professioni tecniche nella Protezione Civile e illustrato cos'è un piano di Protezione Civile con i relativi rischi, a cura dell'arch. Antonella Belloni; a seguire, si è tenuto un focus sulla pianificazione incentrata sulla prevenzione del rischio e sui rischi idreogeologici, con Robert Ribaudo, architetto e Marina Credali, Geologa della Struttura, Assetto Idrogeologico, Reticoli e Demanio Idrico di Regione Lombardia; l'incontro si è concluso con gli interventi di Cristiano Cozzi, Comune di Milano, sull'esperienza milanese in area golenale del Lambro e di Michele Giudici, Comune di Varese sull'esperienza del Comune di Varese nell'utilizzo della piattaforma PPC Online.


Durante il secondo incontro, dopo i saluti istituzionali e la presentazione del coordinatore Francesco Anzivino, è stata presentata la Struttura Tecnica Nazionale, a cura di Pietro Triolo, Coordinatore Regionale STN per Regione Lombardia. A seguire è intervenuta la psicologa Caterina Paturzo sui temi della psicologia dell'emergenza, dalle reazioni dei superstiti al trauma vicario; dopo un approfondimento sui terremoti con Claudio Chesi, Docente e ingegnere Politecnico di Milano e sulla valutazione dei danni e dell’agibilità post sismica, con Carmelo Vairo, Dipartimento della Protezione Civile, si è parlato della salvaguardia del patrimonio culturale nelle emergenze di protezione civile, con Cosmo Mercuri, Dipartimento della Protezione Civile.


"L'evento formativo ha affermato la necessità dei professionisti di avvicinarsi al sistema della Protezione Civile, affrontando nella prima giornata l’aspetto fondamentale della pianificazione finalizzata alla prevenzione e riduzione del rischio e, nella seconda, la gestione dell’emergenza, approfondendone aspetti tecnici e psicologici.” Conclude Francesco Anzivino, Coordinatore provinciale Protezione Civile.


Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più