Caricamento...

Sicurezza, prevenzione ed emergenza: il corso sui temi di Protezione Civile

Nel mese di giugno la Fondazione, in collaborazione con l'Ordine di Milano, ha proposto un nuovo corso formativo sui temi della Protezione civile, al fine di sensibilizzare gli iscritti alla sicurezza e prevenzione e alla pianificazione di emergenza, e a introdurre il tema della formazione tecnica specialistica nella redazione di strumenti operativi collegati agli strumenti urbanistici.

Il corso, in due incontri avvenuti in sede e online il 12 e 26 giugno, è stato coordinato da arch. Alessandro Alì e arch. Francesco Anzivino, Coordinatori provinciali Protezione Civile dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.


"L'evento formativo Protezione Civile è una novità assoluta per il nostro Ordine. Con esso vogliamo affermare la necessità che le professioni tecniche, e tra queste quella degli architetti, si avvicinino al sistema della Protezione Civile in un'ottica non solo emergenziale, ma ordinaria, raffinando la conoscenza e le abilità verso la pianificazione e il progetto della riduzione del rischio”. Commenta Alessandro Alì.

Il primo incontro ha approfondito con Walter Baricchi, Co-ideatore della Struttura Tecnica Nazionale il ruolo delle professioni tecniche nella Protezione Civile e illustrato cos'è un piano di Protezione Civile con i relativi rischi, a cura dell'arch. Antonella Belloni; a seguire, si è tenuto un focus sulla pianificazione incentrata sulla prevenzione del rischio e sui rischi idreogeologici, con Robert Ribaudo, architetto e Marina Credali, Geologa della Struttura, Assetto Idrogeologico, Reticoli e Demanio Idrico di Regione Lombardia; l'incontro si è concluso con gli interventi di Cristiano Cozzi, Comune di Milano, sull'esperienza milanese in area golenale del Lambro e di Michele Giudici, Comune di Varese sull'esperienza del Comune di Varese nell'utilizzo della piattaforma PPC Online.


Durante il secondo incontro, dopo i saluti istituzionali e la presentazione del coordinatore Francesco Anzivino, è stata presentata la Struttura Tecnica Nazionale, a cura di Pietro Triolo, Coordinatore Regionale STN per Regione Lombardia. A seguire è intervenuta la psicologa Caterina Paturzo sui temi della psicologia dell'emergenza, dalle reazioni dei superstiti al trauma vicario; dopo un approfondimento sui terremoti con Claudio Chesi, Docente e ingegnere Politecnico di Milano e sulla valutazione dei danni e dell’agibilità post sismica, con Carmelo Vairo, Dipartimento della Protezione Civile, si è parlato della salvaguardia del patrimonio culturale nelle emergenze di protezione civile, con Cosmo Mercuri, Dipartimento della Protezione Civile.


"L'evento formativo ha affermato la necessità dei professionisti di avvicinarsi al sistema della Protezione Civile, affrontando nella prima giornata l’aspetto fondamentale della pianificazione finalizzata alla prevenzione e riduzione del rischio e, nella seconda, la gestione dell’emergenza, approfondendone aspetti tecnici e psicologici.” Conclude Francesco Anzivino, Coordinatore provinciale Protezione Civile.


Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU