Caricamento...

Bilancio Sociale: l’incontro e il questionario per contribuire alla V edizione

Con l'obiettivo di migliorare le modalità e gli strumenti di restituzione agli iscritti e alla collettività del proprio impegno sui diversi ambiti istituzionali, formativi, culturali, il 20 giugno si è tenuto in sede e online un incontro dedicato alla quarta edizione del Bilancio Sociale di Ordine e Fondazione. Durante la serata è stato inoltre presentato il questionario per contribuire alla redazione dell'edizione 2024/25 del documento, compilabile fino al 20 ottobre 2024.

Dopo i saluti dei presidenti dell'Ordine e della Fondazione OAMi Federico Aldini e Marialisa Santi, sono state presentate dalla consigliera Francesca Scotti le ragioni che hanno portato alla pubblicazione dei Bilanci Sociali e le direttrici di Ordine e Fondazione Silvia Del Vigo e Beatrice Costa, e Manuele Salvetti, responsabile delle attività culturali, hanno presentato le motivazioni, la struttura e i contenuti del documento: l'incontro ha offerto una panoramica di iniziative, risultati, dati e valutazioni condivise sul lavoro condotto da Ordine e Fondazione nel 2023, dalle priorità ai progetti speciali per la cultura, alle modalità per partecipare e contribuire alle attività promosse dagli enti per gli iscritti e la cittadinanza. In vista della redazione della quinta edizione del Bilancio, sono stati offerti inoltre alcuni spunti di discussione ed è stato presentato un questionario aperto a iscritti e cittadini, che potranno compilarlo anonimamente fino al 20 ottobre 2024.


Partecipando all’indagine, gli interessati potranno dare un contributo di valutazione alle passate pubblicazioni (disponibili nella sezione Bilanci del sito) e offrire suggerimenti per l’ampliamento e il miglioramento della prossima edizione del documento.

Perché un Bilancio Sociale?

L'Ordine e la Fondazione hanno il compito di consolidare il ruolo e valore sociale della professione ponendosi al centro di una comunità di iscritti e cittadini e a vantaggio dell’intera collettività. Con la redazione del Bilancio Sociale, l'Ordine e la Fondazione si propongono di valutare i risultati ottenuti rispetto alle risorse impiegate nel corso dell'anno, cercando di descrivere il valore globale generato attraverso il proprio lavoro e conseguentemente ridefinire le strategie in un'ottica di potenziale miglioramento. Dalla valutazione delle attività svolte scaturisce una responsabilizzazione e consapevolezza di tutte le risorse interne, le quali agiscono non solo per perseguire gli obiettivi istituzionali, ma anche per offrire un servizio il più possibile adeguato alle esigenze degli iscritti. Il Bilancio Sociale è inoltre uno strumento di trasparenza e dialogo con il mondo esterno, che contribuisce alla valutazione e programmazione delle attività e rafforza il legame tra l’Ordine e il territorio. Elaborato con regolarità, il documento può infine dare elementi di confronto e comparazione pluriennale, permettendo a iscritti, partners e istituzione di apprezzarne cambiamenti e tendenze.

Il Bilancio Sociale dell'Ordine e della sua Fondazione è consultabile nella sezione Bilanci del sito.

Per saperne di più, la registrazione dell'incontro del 20 giugno è disponibile sulla pagina Facebook di Ordine e Fondazione.




Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU