Caricamento...

CARA CASA ad Amsterdam ospite di ARCAM

Si è svolta ad Amsterdam, il 19 giugno, l'ultima tappa internazionale del Festival itinerante CARA CASA, organizzata in collaborazione con Fondazione Housing Sociale ed i partner internazionali Amsterdam Centre for Architecture (ARCAM) ed European Federation for Living (EFL).



Amsterdam è stata l’ultima tappa del programma internazionale del Festival CARA CASA, dopo Parigi e Barcellona.

Ospite di ARCAM – Architectuur Centrum Amsterdam, protagonista di numerose attività nel mese di giugno, dedicato all’architettura in città, la delegazione italiana CARA CASA ha potuto continuare l’approfondimento dei principali temi affrontati durante il Festival, tra cui costi crescenti dell’abitare e gentrificazione, housing sociale, tipologie abitative grazie a un confronto con progettisti ed esperti olandesi.


La mattina attraverso un bike tour sono state condotte visite a diversi progetti, tutti recenti, differenti e significativi per tipologie edilizie, sistema di proprietà e gestione, abitanti e organizzazione comunitaria, costi, tecniche e materiali usati. Ad Houthaven è stato possibile visitare il progetto LIFE e avere due dirette testimonianze di abitanti che da pochi anni si sono trasferiti nel complesso residenziale pensato innanzi tutto per anziani e stanno organizzando la loro nuova vita individuale, famigliare, comunitaria e collaborativa. A Buiksloterham si è approfondito il progetto cooperativo Stories e il complesso SchoonSchip con case galleggianti, anche in questo caso potendo visitare un’unità abitativa per ogni edificio e potendo scambiare prospettive ed esperienze direttamente con alcuni abitanti.


La delegazione composta da Beatrice Costa, della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, Simonetta Venosta di Fondazione Housing Sociale, Matteo Robiglio di Politecnico di Torino e Homes4all, Massimiliano Giberti dell’Università di Genova e Carla Ferrer di Iterstudio è stata poi ospite nella sede di ARCAM per un pomeriggio dedicato a una serie di presentazioni e talk che hanno visto coinvolti anche gli architetti Simona Puglisi di Olaf Gipser Architects, Giacomo Garziano di GG-loop e Harvey Otten di Harvey Otten. Al piano terreno del centro sono stati esposti alcuni dei pannelli della mostra sul Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa – Ugo Rivolta, già portati all’International Social Housing Festival di Barcellona.

La sede di ARCAM ad Amsterdam

La sede di ARCAM ad Amsterdam

Un momento iniziale del bike tour

Un momento iniziale del bike tour

La facciata del progetto STORIES di Olaf Gipser Architects

La facciata del progetto STORIES di Olaf Gipser Architects

Il terrazzo comune del progetto STORIES di Olaf Gipser Architects

Il terrazzo comune del progetto STORIES di Olaf Gipser Architects

Il cortile dell’edificio LIFE di Van Aken Architects

Il cortile dell’edificio LIFE di Van Aken Architects

La mostra sul Premio Baffa Rivolta presso la sede di ARCAM (1)

La mostra sul Premio Baffa Rivolta presso la sede di ARCAM (1)

La mostra sul Premio Baffa Rivolta presso la sede di ARCAM (2)

La mostra sul Premio Baffa Rivolta presso la sede di ARCAM (2)

La mostra sul Premio Baffa Rivolta presso la sede di ARCAM (3)

La mostra sul Premio Baffa Rivolta presso la sede di ARCAM (3)

Un momento di presentazione durante i talk del pomeriggio presso ARCAM

Un momento di presentazione durante i talk del pomeriggio presso ARCAM

Un momento di presentazione durante i talk del pomeriggio presso ARCAM

Un momento di presentazione durante i talk del pomeriggio presso ARCAM


CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL CARA CASA


Il progetto CARA CASA è vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.


Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU