Caricamento...
città: Milano
Sede: 

Viale Col di Lana 6/a 20136 Milano (MI)

Anno di Fondazione: 2016
Responsabili:

Edoardo Giancola: edoardo@zarcola.com


Visualizza progetti, procedure e strumenti messi in campo dal soggetto ospitante

zarcola architetti

Design degli interni, Progettazione, Grafica e Illustrazione

Quali caratteristiche dello studio saranno elementi di crescita e formazione per il tirocinante?

zarcola architetti è uno studio di architettura con sede a Milano e nei monti Lessini, fondato da Edoardo Giancola e Federico Zarattini. Lo studio lavora sulla relazione tra preesistenze senza distinzioni e mutazioni mimetiche, sviluppando una ricerca sul metodo costruttivo in progetti nazionali ed internazionali. Durante gli anni di studio Edoardo e Federico hanno incrociato le loro esperienze formative e professionali, condividendo pratica e direzione progettuale. Nell’interesse dello studio si è deciso di dislocarsi in due contesti differenti, funzionando con due sedi, una urbana milanese ed una in un contesto rurale ai piedi dei monti Lessini. Lo studio sta sviluppando un approccio evolutivo, in cui elementi dell’immediato intorno e del contesto più ampio, come struttura urbana, materiali, tecnologie locali e dettagli, stabiliscono i riferimenti per disegnare interventi in continuità con l’esistente. L’interesse è quello di lavorare su alterazioni che trasformano e si mimetizzano nell’atmosfera del contesto; queste alterazioni vengono realizzate con una sincerità tecnologica. Si intende come alterazione mimetica modificare le preesistenze architettoniche o dei luoghi in maniera da non percepire un contrasto immediato, creando un’ambiguità tra vecchio e nuovo. Con espressionismo tecnologico si intende una sincerità realizzativa in cui elementi come la tradizione costruttiva, le tecniche elementari, materiali e i loro vincoli, vengono utilizzati per disegnare gli elementi costruttivi che esprimono la loro condizione.

Come sarà organizzata l’esperienza di tirocinio?

Il/la tirocinante avrà l'occasione di occuparsi di differenti tipi di incarico con un livello di difficoltà e responsabilità crescenti, dalla fase preliminare a quella esecutiva, attraverso la progettazione, il rapporto con la committenza e con le imprese.

Quali competenze potrà sviluppare il tirocinante?

L’intento dello studio è quello di permettere al/la tirocinante di lavorare in tutte le fasi di realizzazione di un’opera, attraverso l’assegnazione di progetti e mansioni specifiche, iniziando con un affiancamento agli architetti titolari dello studio e progredendo verso un’autonomia operativa.

Software richiesti al tirocinante

Autocad - Rhino 3D - Office - Adobe suite

Procedure e certificazioni

No

Torna ai tirocini