Caricamento...

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Dal 27.01.2025

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

La Fondazione ripropone (nel video qui sotto) il contenuto della serata del 27 giugno 2019, che aveva evocato una pagina particolarmente triste della storia italiana, quando l'Ordine, aderendo alle leggi razziali, discriminò 12 iscritti cancellandoli dall'Albo.

In occasione di quella serata - insieme a eredi, testimoni e studiosi - si erano riletti documenti e viste immagini di archivio per ritrovare le tracce e la memoria dei 12 professionisti e di tanti altri che sono stati discriminati, deportati, privati della libertà di esercitare il proprio lavoro o costretti a farlo altrove o in clandestinità.


In seguito, la Fondazione ha approfondito questi temi nell'ambito del progetto europeo Architecture and Remembrance e del successivo volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi. Il volume raccoglie interventi sulle principali figure di architetti ebrei che subirono la discriminazione razziale e furono perseguitati perché considerati “di razza ebraica”, quindi radiati dall’Ordine.

In particolare, il libro approfondisce le conseguenze delle Leggi Razziali del 1938/40 e ripercorre le storie di dodici figure di architetti: Daniele Calabi, Ciro Contini, Romeo Di Castro, Vito Latis, Gino Levi Montalcini, Desider Quastler, Alessandro Rimini, Ernesto Nathan Rogers, Nina Livia Viterbo, Andrej Steiner.


Il volume può essere ritirato presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano, via Solferino 17/19 nei seguenti orari: 9-13 e 14-18.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più