Caricamento...

In ricordo di Emilio Battisti

Ieri è mancato Emilio Battisti, Consigliere del nostro Ordine, figura di spicco del panorama architettonico milanese, intellettuale, professionista e docente emerito del Politecnico di Milano.

Il suo instancabile impegno accademico e professionale ha lasciato un'impronta significativa nella cultura architettonica milanese. Come professionista e docente del Politecnico di Milano, ha formato generazioni di architetti, trasmettendo loro non solo competenze tecniche ma anche una profonda e appassionata visione del ruolo sociale e civile dell'architettura. Il suo esempio continuerà a ispirare le nuove generazioni di architetti nell'affrontare le sfide della progettazione contemporanea con sguardo critico e appassionato.


L'Ordine degli Architetti di Milano esprime il suo cordoglio e ricorda con affetto e gratitudine il suo impegno per la professione e il suo contributo al dibattito architettonico sulla città. 

 

Il Consiglio evidenzia la sua costante e attenta partecipazione alla discussione con contributi sempre originali ed indipendenti, orientati alla valorizzazione del progetto di architettura e alla affermazione delle sue qualità.



Questo spazio è a disposizione di chi vorrà inviare un ricordo personale e professionale di Emilio.

L’ape e l’Architetto
Con Emilio Battisti ho bisticciato a scuola oltre trent’anni fa, e ci ho litigato ancora fino a l’altro ieri.
In Emilio colpiva la sua ostinazione ad andare al cuore dei problemi, senza temere polemiche o discussioni, guidato da una necessità istintiva, da curiosità inesauribile, con un’urgenza che lo portava sovente a conclusioni che non appartenevano più alle premesse dichiarate, già come più avanti rispetto all ragionamento iniziale. Un ricercatore nel suo significato più profondo, una ricerca inquieta.

Era un professore, forse un barone, ma sapeva essere alla mano. Ansioso di arrivare al punto, raramente assumeva in via conclusiva un pensiero, aperto com’era a nuove suggestioni, al futuro. Magari con ausilio di tempo, ma mai fermo. Teneva insieme con inesauribile energia gli estremi del problema, procedendo al contempo con istintiva curiosità e metodo. Doveva poter spiegare i fenomeni che attraversava, per questo era un buon professore, anche se duro, insofferente a lentezza timidezza o esitazione.

Costruì sicuramente meno di quanto avrebbe voluto. I suoi disegni tecnici erano rigorosi, metodici, quasi didascalici, consapevole del loro significato nei riguardi della costruzione e della sua necessaria precisione.
I suoi disegni ultimi invece, i ritratti, erano piuttosto materici, empirici, fisici, tratti nervosi che dicevano l’ansia di chi cerca realtà ultime, tratti irrequieti, di nuovo.

Arcigno ma disponibile, ha vissuto in comunità -accademica, politica, civica- con tante persone, col piacere e anche la necessità di circondarsi di intelligenza, pur praticando, anche con arroganza, il suo individualismo. Ha attraversato la storia sapendone cogliere i valori, combattendo sempre per essi con passione. Era un uomo libero.

Per tutto questo a Emilio Battisti va riconosciuta la volontà di aver tenuto viva in tempi di segno opposto la dimensione sociale dell’architettura e la necessità di essere cittadini per fare della città un luogo abitabile.

Grazie Emilio

Francesco de Agostini

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più