Caricamento...

La professione di architetto in Europa - partecipa al sondaggio

Si invitano gli architetti a partecipare al sondaggio per lo studio di settore 2024 del Consiglio degli Architetti d’Europa.

Il Consiglio degli Architetti d’Europa ha avviato le procedure per la realizzazione dell’edizione 2024 dello Studio di settore che fornisce una visione completa della professione di architetto a livello europeo.

Lo studio consentirà all'ACE e agli Organismi membro di aggiornare i dati raccolti nelle precedenti rilevazioni, mostrare come è cambiata la professione dal 2022 ad oggi, sviluppare una serie di dati a lungo termine. 

Il sondaggio di quest'anno include nuove domande sulla digitalizzazione in architettura e su come la professione sta rispondendo ai cambiamenti climatici.

 

Lo studio di settore 2024 avrà inizio a giugno e si concluderà a fine agosto. Gli esiti dello stesso verranno presentati durante l’Assemblea Generale del CAE di fine anno.

 

Il sondaggio, rivolto ai soli architetti, è disponibile al seguente link: 

All’edizione 2022, circa 31 mila architetti hanno partecipato fornendo informazioni su dove lavorano, quanto guadagnano e sull’esercizio della professione. Tuttavia, la scarsa risposta dall’Italia ha condizionato negativamente i risultati e ha indotto la Commissione Europea a intraprendere politiche per le professioni non adeguate alla condizione italiana.

 

Dato il grande numero degli architetti italiani rispetto all’intera comunità degli architetti europei (circa 155.000 a fronte di circa 550.000), la corretta adesione italiana al sondaggio è necessaria per ottenere risultati aderenti al reale ed in particolare per rappresentare i caratteri con cui viene svolta la professione nei vari Paesi ed in particolare il nostro.


Si raccomanda di aderire al sondaggio, auspicando una massiccia partecipazione di tutti gli iscritti, in modo da incidere sugli esiti dello studio e fornire una indicazione il più possibile corrispondente alla realtà, consentendo l’attuazione delle azioni politiche necessarie a difesa della categoria.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più