Caricamento...

Visita alla cava di Vagli in Garfagnana

Sabato 18 maggio 2024 si è tenuto il terzo appuntamento del percorso formativo a cura di CMP Solmar sulla filiera delle pietre naturali: la visita alla cava di Vagli in Garfagnana.

In collaborazione con CMP Solmar e Cooperativa Apuana Vagli, a maggio si è tenuto il terzo appuntamento del ciclo formativo a conclusione del percorso sulla filiera delle pietre naturali: la visita alla cava di Vagli in Garfagnana, una delle più antiche e conosciute cave al mondo dove si estraggono, tra grandi giacimenti, alcuni tra i più rinomati marmi come il Calacatta Vagli Oro, Arabescato Vagli, Calacatta Viola, utilizzati dagli studi di architettura di tutto il mondo per la creazione di opere prestigiose. Tra le realizzazioni più conosciute: Sala Nervi del Vaticano, Chiesa di St. Paul a Londra, Sala Consiglio di Sicurezza Onu di New York, Mausoleo di Bourghiba a Tunisi, Cattedrale di Bendigo in Australia.


La visita, organizzata in esclusiva insieme alla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, ha portato i partecipanti alla scoperta di scenari imponenti con la guida dei responsabili della cava: durante la passeggiata dentro la montagna si è assistito alle lavorazioni della pietra, con sosta in punti panoramici per godere della vista delle cave a cielo aperto.

Di seguito alcuni scatti della visita:

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più