Caricamento...

PEC e domicilio digitale

L'Ordine di Milano ricorda che i professionisti iscritti all’Albo hanno l’obbligo di comunicare all’ente l’indirizzo di posta elettronica certificata - ora domicilio digitale ai sensi del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)”.

Il domicilio digitale sostituisce in tutto e per tutto il domicilio fiscale e viene utilizzato dalle amministrazioni, alle quali viene comunicato, per inviare notifiche, cartelle, multe, avvisi di giacenza e tutte le comunicazioni che, solitamente, vengono inviate a mezzo posta.


Si ricorda inoltre che, per legge, gli Ordini trasferiscono all’INI-PEC (Indice Nazionale degli Indirizzi di PEC) i dati e gli indirizzi PEC dei propri iscritti, si occupano di aggiornare i dati forniti e utilizzano tali recapiti per le comunicazioni di carattere istituzionale.

Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più