Caricamento...

PEC e domicilio digitale

L'Ordine di Milano ricorda che i professionisti iscritti all’Albo hanno l’obbligo di comunicare all’ente l’indirizzo di posta elettronica certificata - ora domicilio digitale ai sensi del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)”.

Il domicilio digitale sostituisce in tutto e per tutto il domicilio fiscale e viene utilizzato dalle amministrazioni, alle quali viene comunicato, per inviare notifiche, cartelle, multe, avvisi di giacenza e tutte le comunicazioni che, solitamente, vengono inviate a mezzo posta.


Si ricorda inoltre che, per legge, gli Ordini trasferiscono all’INI-PEC (Indice Nazionale degli Indirizzi di PEC) i dati e gli indirizzi PEC dei propri iscritti, si occupano di aggiornare i dati forniti e utilizzano tali recapiti per le comunicazioni di carattere istituzionale.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più