Caricamento...

PEC e domicilio digitale

L'Ordine di Milano ricorda che i professionisti iscritti all’Albo hanno l’obbligo di comunicare all’ente l’indirizzo di posta elettronica certificata - ora domicilio digitale ai sensi del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)”.

Il domicilio digitale sostituisce in tutto e per tutto il domicilio fiscale e viene utilizzato dalle amministrazioni, alle quali viene comunicato, per inviare notifiche, cartelle, multe, avvisi di giacenza e tutte le comunicazioni che, solitamente, vengono inviate a mezzo posta.


Si ricorda inoltre che, per legge, gli Ordini trasferiscono all’INI-PEC (Indice Nazionale degli Indirizzi di PEC) i dati e gli indirizzi PEC dei propri iscritti, si occupano di aggiornare i dati forniti e utilizzano tali recapiti per le comunicazioni di carattere istituzionale.

Potrebbe interessarti

28.10.2025 Agenzia delle Entrate

Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite per il 2026

Nel corso del 2026, l'Agenzia delle Entrate farà le verifiche per rilevare e accertare i cambiamenti relativi ai terreni (superficie, reddito, configurazione): è possibile usufruire della verifica quinquennale gratuita.

Scopri di più
23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più