Caricamento...

80° CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL COMUN GENERAL DE FASCIA

Nuovo concorso per la realizzazione della nuova sede del Comun General de Fascia a San Giovanni di Fassa (TN). Scadenza prima fase il 27 febbraio 2024.

Il Comun General de Fascia, bandisce sulla piattaforma Concorrimi, per tramite del Consorzio dei Comuni Trentini, che agisce quale centrale di committenza, un concorso di progettazione in due fasi per la realizzazione della nuova sede del Comun General de Fascia tramite demolizione e ricostruzione della ex caserma Vittorio Veneto, nel comune di San Giovanni di Fassa (Sen Jan de Fascia).

L’obiettivo del concorso è la creazione degli spazi di rappresentanza e degli uffici dell’amministrazione, a seguito della demolizione dell’attuale compendio della caserma dismessa e la realizzazione di un nuovo edificio.


L’indizione della procedura concorsuale è motivata dalla volontà, da parte del CGF, di raccogliere una varietà di proposte progettuali, rinnovare e valorizzare l’immobile dell’ex caserma Vittorio Veneto mediante una progettazione attenta ai valori insediativi e, allo stesso tempo, innovativa e funzionale per l’insediamento degli uffici dell’Ente.


Tra gli obiettivi dell’intervento non vi è la sola ricostruzione di un nuovo edificio adeguato alle esigenze del CGF nel rispetto della tipologia edilizia locale, ma anche quello di relazionare l’ attuale ambito in condizione di marginalità e inutilizzo all’ambiente circostante, valorizzando l’intero ambito urbanistico di intervento.

Il concorso è articolato in due fasi, la prima fase, in forma anonima, si concluderà in data 27.02.2024 ed è finalizzata a selezionare le 5 migliori proposte progettuali da ammettere alla seconda fase, che terminerà in data 29.05.2024.

Al vincitore del concorso sarà riconosciuto quale premio e compenso per l’elaborazione del PFTE un importo di € 146.959,10 (al netto di oneri previdenziali e IVA). Dal secondo al quinto classificato sarà riconosciuto a titolo di rimborso spese un importo di € 6.560,67 (al netto di oneri previdenziali e IVA).

Il vincitore del concorso dovrà perfezionare lo sviluppo degli elaborati concorsuali, raggiungendo il livello del progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) entro 60 giorni naturali e consecutivi dall’avvio del servizio e successivamente gli potrà essere affidato l’incarico per la progettazione esecutiva (per un importo pari a € 96.601,60 al netto di oneri previdenziali e IVA) e la direzione lavori (per un importo pari a € 109.258,91 € al netto di oneri previdenziali e IVA) .


Tutte le info sul sito: https://comungeneralfascia.concorrimi.it 


#CONCORRIMI

Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

02.07.2025 Comune di Milano

Candidature per la nomina della Commissione per il Paesaggio, triennio 2025-2028

Si rende noto agli iscritti che il Comune di Milano ha pubblicato in data 1 luglio 2025 l’"Avviso pubblico per la presentazione delle candidature per la nomina dei componenti della Commissione comunale per il Paesaggio per il triennio 2025-2028".

Scopri di più
01.07.2025 Comune di Milano

Comune di Milano - Incontro dedicato ai professionisti

Il Comune di Milano organizza un evento informativo di approfondimento delle “Linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistico – edilizia”.

Scopri di più
24.06.2025 Comune di Milano

RACCOLTA QUESITI - “LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA”

In vista dell'incontro che il Comune di Milano intende organizzare il giorno 8 luglio, si raccolgono quesiti su nuova Determina (4192 del 27/5/2025), Disposizioni (2/2025 e 4/2025) e Delibere (552 del 7 maggio 2025) in materia urbanistico-procedurale, che verranno trasmessi e successivamente selezionati dall’Amministrazione e ai quali verrà data risposta durante l’evento.

Scopri di più