Caricamento...

Superbonus: no alle video-asseverazioni a seguito delle iniziative degli Ordini

Gli Ordini italiani si sono adoperati con successo per tutelare i propri iscritti in merito alla richiesta di video asseverazioni da parte di alcuni operatori finanziari che operano la cessione del credito. Gli ultimi aggiornamenti: i due soggetti coinvolti hanno chiarito ed eliminato le richieste aggiuntive oggetto di contestazione.

Le istanze formalizzate nel corso del 2022 e 2023 su iniziativa dell’Ordine di Roma, insieme a una trentina di Ordini italiani tra cui l’Ordine di Milano, nei confronti di Poste Italiane e Deloitte per le richieste ai professionisti in tema Superbonus per la verifica dei requisiti per accedere alla cessione del credito, hanno avuto esito positivo a tutela dell'attività professionale degli architetti: da parte di Poste Italiane è stata rimossa la figura del «responsabile dei servizi di asseverazione tecnica» e da parte di Deloitte è stato chiarito che «… la Videoispezione a cura dell’Asseveratore è sempre stata– e rimane tuttora – facoltativa, avendo ogni Utente modalità alternative di verifica dei lavori, modalità alternative che sono state da sempre adottate in tutti i casi in cui l’Asseveratore abbia manifestato al proprio committente (Utente) la propria indisponibilità a girare il breve video».

Maggiori informazioni sul sito dell'Ordine degli Architetti di Roma, capofila dell'iniziativa, qui.


Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più