Caricamento...

I Parchi Regionali della Lombardia a 40 anni dalla legge quadro

il 14.12.2023

Dalle  15:00  Alle  19:00

Il 14 dicembre 2023 si terrà presso la sede dell'Ordine un seminario a cura di INU Lombardia con il patrocinio di Consulta AL sul sistema dei parchi e delle aree protette a valle della Legge Regionale 86 del 30 novembre 1983. Il seminario è ospitato dalla sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano.

La legge regionale 30 novembre 1983, n° 86, conclude una lunga fase di elaborazione iniziata molti anni prima con l’attività delle Commissioni Provinciali del 1972, proseguita con le successive proposte per un sistema di parchi lombardi elaborate nel corso di due legislature regionali e sostenuta dalle leggi nel frattempo approvate per l’istituzione di alcuni importanti parchi regionali, a partire dal Parco del Ticino (1974).
Conclusa l’entusiasmante fase pionieristica, che arriva fino alla metà degli anni novanta, inizia il periodo impegnativo della gestione del quotidiano, che placa gli entusiasmi e contribuisce ad alimentare il dibattito sull’entità e sull’utilità delle risorse pubbliche investite nel settore e su quelle ancora da investire. Ne sono testimonianza le diverse revisioni della LR 86/83 alla ricerca di forme di semplificazione e concentrazione delle strutture gestionali.
Ma 40 anni non sono trascorsi invano. Grazie alla legge, la Regione Lombardia è dotata di un importante sistema di parchi regionali e aree protette che coprono quasi un quarto del territorio regionale e presentano un elevato livello di coerenza con i caratteri e i valori della Lombardia: una piattaforma ideale per le politiche di riequilibrio e valorizzazione che, coerentemente con gli orientamenti dell’Unione Europea, dovranno caratterizzare i prossimi anni.

Programma


  • Saluti introduttivi: Gianluca Perinotto Presidente Consulta Ordini Architetti Lombardia; Giovanni Molina Consigliere Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano, Lodi, Monza e Brianza e Pavia; Raffaella Laviscio, Ordine Architetti PPC di Milano. Interverrà l’Assessore al Territorio e Sistemi Verdi Regione Lombardia Gianluca Comazzi
  • Presentazione del tema: Marco Engel (INU Lombardia); Paolo Lassini (Federazione Regionale degli Ordini Dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Lombardia)
  • Ne discutono in tavola rotonda coordinata da Ugo Targetti: Fabio Lopez già Direttore del Parco delle Groane; Gioia Gibelli Casa dell’agricoltura; Marzio Marzorati Parco Nord Milano; Maurizio Cabras ANCI Lombardia; Luisa Pedrazzini Direttivo INU Lombardia; Michela Palestra Consigliere regionale, già presidente di Parco Sud Milano
  • Dibattito
  • Conclusioni: INU Lombardia

Partecipazione
Info: lombardia@inu.it

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più