Caricamento...

Concorrimi Rovereto e Laveno Mombello: proclamati i vincitori

Pubblicati gli esiti e le relative proposte progettuali di due concorsi conclusi sulla piattaforma Concorrimi per la realizzazione di una nuova RSA a Rovereto e per la sistemazione del lungolago di Laveno Mombello.


RSA RONCHI A ROVERETO
Il 19 ottobre l’Azienda pubblica di servizi alla persona “Clementino Vannetti” ha proclamato il vincitore del concorso di progettazione bandito sulla piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano nel mese di marzo 2023 per la costruzione di una nuova RSA a Rovereto situata in via Ronchi - area “ex Master Tools” : è il progettista Alex Braggion di B+D+M architetti.


La commissione giudicatrice composta dall’ Arch. Prof. Francesco Collotti, l’Ing. Prof. Francesca da Porto, il Prof. Marco Mario Trabucchi, ha selezionato tra le 38 proposte presentate al termine del primo grado le migliori 5 da ammettere alla seconda fase del concorso. La selezione è stata fatta sui codici piattaforma visibili alla commissione, diversi dai codici di registrazione in possesso dei concorrenti, al fine del rispetto dell’anonimato. I criteri di valutazione utilizzati hanno verificato la qualità architettonica, gli aspetti funzionali e i fattori di benessere ambientale delle proposte, le caratteristiche tecniche, economiche e gestionali, ed infine le soluzioni tecnologiche, sostenibilità e durabilità dei materiali.


La proposta planivolumetrica vincitrice presentata dall’arch. Braggion è risultata idonea in quanto mostra un’attenta ricerca del progetto e studio del circostante contesto urbano, permettendo collegamenti interni ed esterni e proponendo la sistemazione degli spazi in relazione ai reparti della nuova RSA. La soluzione prevalentemente a due piani, con alcune corti interne, offre un’occasione interessante dal punto di vista della qualità abitativa del complesso. Il progetto dell’edificio è stato improntato inoltre sui criteri di sostenibilità ambientale che vengono declinati nella forma compatta, nell’orientamento e nell’utilizzo di sistemi strutturali in legno di comprovata validità.

Al vincitore del verrà riconosciuto un premio di € 72.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge) ed entro 45 giorni dalla proclamazione dovrà perfezionare lo sviluppo del progetto preliminare/ progetto di fattibilità tecnica ed economica e successivamente gli saranno affidati i seguenti livelli di progettazione; dal secondo al quinto classificato sarà riconosciuto un rimborso di € 12.000,00.

L’intervento in oggetto sarà finanziato da un contributo provinciale e riguarda la costruzione di una nuova RSA in Via Ronchi, che andrà ad integrare/sostituire la struttura principale di A.p.s.p. Clementino Vannetti in via Vannetti, che da tempo è inadeguata.

La classifica e la proposte presentate sono visibili al link: https://www.rsaronchi.concorrimi.it/


 


IL LAGO IN PIAZZA A LAVENO MOMBELLO

Nelle scorse settimane è stata confermata la classifica finale del concorso “Laveno Mombello: il lago in piazza” per il Lungolago di Laveno. Il concorso, pubblicato sulla piattaforma Concorrimi lo scorso agosto 2022, mirava alla riflessione progettuale per l’ambito prossimo al Lago Maggiore, oggetto di esondazioni, e poneva attenzione al water front e alle prossime vie e piazze. Il concorso era stato promosso dal "Fondo ministeriale concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale" del PNRR. Nella prima fase sono state consegnate 28 proposte, di cui le migliori 5 sono state ammesse alla seconda fase.


Il progetto vincitore è quello proposto dall’arch. Piero Lissoni di Lissoni & Partners e propone un nuovo disegno urbano che nasce dalla suggestione di unire il movimento sinuoso e dolce dell'acqua verso il centro abitato. L’incontro e l'unione dei due elementi, acqua e terra, genera un nuovo spazio pubblico dalle variegate funzioni che punta a proiettare Laveno verso il lago. La qualità architettonica e paesaggistica della proposta è stata valutata dalla commissione giudicatrice, composta dall’ arch. Graziella Cusano, l’arch. Raffaele Nurra e l ‘ing. Caterina Aliverti, di alto livello in quanto crea una nuova interazione tra la piazza e l’acqua attraverso un elemento iconico.
Il nuovo progetto punta anche a proteggere l'abitato dalle periodiche esondazioni e lavora in sinergia con il territorio andando a migliorare la morfologia esistente in maniera tale da proteggere l'abitato di Laveno dalle ondate di piena catastrofica del lago.

Al primo classificato viene riconosciuto un premio pari a € 24.838,03 (al netto di IVA e di ogni altro onere di legge) ed entro 60 giorni dalla comunicazione della proclamazione dovrà completare lo sviluppo degli elaborati concorsuali, raggiungendo il livello del progetto di fattibilità tecnica ed economica e, previa verifica del possesso dei requisiti previsti nel bando, l’Ente banditore affiderà le successive fasi di progettazione e direzione dei lavori per la realizzazione dell’opera.


La classifica e la proposte presentate sono visibili al link: https://www.illagoinpiazza.concorrimi.it/


Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU