Caricamento...

Nuovo concorso per la realizzazione di una RSA a Rovereto (TN)

Pubblicato su Concorrimi un nuovo concorso di progettazione per la realizzazione di una RSA a Rovereto (TN). La nuova struttura dovrà rispondere adeguatamente alle aspettative di vivibilità, confort e sicurezza dei cittadini. Scadenza primo grado il 19 maggio 2023.

L'Azienda pubblica di servizi alla persona “Clementino Vannetti” bandisce un concorso di progettazione internazionale sulla piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano per la costruzione di una nuova RSA a Rovereto situata in via Ronchi - area “ex Master Tools”. Il primo grado di concorso, la cui chiusura è fissata per il 19 maggio 2023, è finalizzato a selezionare le cinque migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado, che si chiuderà il 10 agosto 2023. 

L’intervento in oggetto sarà finanziato da un contributo provinciale e riguarda la costruzione di una nuova RSA in Via Ronchi, che andrà ad integrare/sostituire la struttura principale di A.p.s.p. Clementino Vannetti in via Vannetti, che da tempo è inadeguata.


La finalità della nuova RSA di via Ronchi, con i suoi 117 posti letto programmati (di cui 17 per un nucleo per demenze e disturbo comportamentale e 24 per un nucleo ad alto fabbisogno assistenziale sanitario e Namir, gravi disturbi della coscienza), è quella di preservare l'attuale offerta di posti letto RSA nella città di Rovereto, in termini sia di numero programmato sia di differenziazione per bisogno assistenziale (nuclei per posti letto base e nucleo ad alto fabbisogno assistenziale sia sanitario sia per persone con demenza e disturbo comportamentale), superando definitivamente i pesanti limiti strutturali della RSA Vannetti, oggi inadeguata, e consegnando ai cittadini un luogo di cura pienamente rispondente alle aspettative di vivibilità, confort e sicurezza. La nuova struttura dovrà costituire il punto di riferimento per la gestione di strutture e servizi: se da un lato i suoi nuclei assistenziali dovranno necessariamente rispecchiare i requisiti provinciali di progettazione delle RSA, dall'altro le aree, i volumi e i locali destinati a servizi di supporto dovranno essere dimensionati, differenziati e articolati in modo da rispondere adeguatamente alle esigenze gestionali e amministrative proprie dell'Azienda.


Il concorso è il 73° pubblicato su Concorrimi e ha la peculiarità di essere disciplinato dalla normativa provinciale di Trento (L.P. 2/2016; L.P. 26/1993) e dal Regolamento di attuazione approvato con D.P.P. 9-84/Leg. del 11.05.2012, che richiede ai concorrenti di possedere specifici requisiti tecnici, professionali ed economici al momento della partecipazione, nonchè per tutta la durata della procedura concorsuale. I requisiti dovranno permanere anche in caso di assegnazione al vincitore dell'incarico per le successive fasi di progettazione.


Al vincitore del concorso riceverà un premio di € 72.000,00 ed entro 45 giorni dalla proclamazione dovrà perfezionare lo sviluppo del progetto preliminare; dal secondo al quinto classificato sarà riconosciuto un rimborso di € 12.000,00. Al vincitore saranno affidati direttamente i successivi livelli di progettazione sulla base del progetto preliminare perfezionato.



Per consultare il bando, la documentazione allegata e iscriversi al concorso, visitare il sito >https://www.rsaronchi.concorrimi.it/


#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più