Caricamento...

Concorso di idee per la riqualificazione di Piazza Matteotti e delle aree circostanti

Su Concorrimi, un nuovo concorso di idee per la riqualificazione della Piazza Matteotti e delle relative aree attigue nel Comune di Lodi. Scadenza unico grado il 28 settembre 2023.

L’amministrazione Città di Lodi ha bandito su Concorrimi, la Piattaforma dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano, un concorso di idee finalizzato all’acquisizione di proposte ideative riguardanti gli ambiti urbani compresi tra Piazza Matteotti, la Piazza Castello con l’accesso dal Parco dell’Isola Carolina, l’area storica ai piedi dell’edificio adibito a questura e suoi collegamenti con le aree urbane contermini ed infine la riqualificazione dei prospetti dell’edificio a parcheggio e dell’area interposta tra l’edificio ed il Parco dell’Isola Carolina.


L’obiettivo dell’amministrazione è di avviare un processo virtuoso di riqualificazione architettonica, di ricucitura del tessuto urbano e di riuso dell’area identificata come Piazza Matteotti, estendendo lo studio all’accesso circostanti e il centro storico.

I concorrenti dovranno produrre una proposta ideativa che miri ad una ridefinizione morfologica della Piazza che consenta il riconoscimento in essa delle funzioni e dei valori caratteristici di uno spazio urbano integrato nel reticolo della città storica e in forte relazione anche percettiva con l’area verde confinante, senza che ne venga compromesso il ruolo di fondamentale cerniera tra il centro cittadino e la recente edificazione ad ovest di Viale Dalmazia.

La riqualificazione dell’area costituisce obiettivo prioritario da perseguirsi intorno a tre azioni volte a ridefinire la qualità e le caratteristiche tanto degli spazi inclusi che di quelli esterni all’ambito di intervento: le connessioni, la rifunzionalizzazione e l’efficientamento.


La Commissione giudicatrice che valuterà le proposte sarà composta da 5 membri effettivi e 2 supplenti con competenze in architettura, paesaggio, urbanistica e/o ingegneria nominati dall’ente banditore, dall’Ordine Architetti PPC della Provincia di Lodi, dall’Ordine Ingegneri della Provincia di Lodi e dall’Ordine Architetti della Provincia di Milano. Le proposte ideative saranno valutate secondo i criteri di riconoscibilità e identità del progetto, innovazione dell’articolazione dei percorsi, ridefinizione degli spazi, sostenibilità ambientale, qualità dell’arredo urbano e fruibilità,



Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 25.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge), pari a € 31.720,00 (al lordo di IVA e di cassa professionale) e successivamente potrebbe essergli affidato l’incarico per le successive fasi della progettazione relative a tutte le opere contenute nell’area di intervento, anche se divise in lotti funzionali e/o fasi temporali.

Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 8.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge) pari a € 10.150,40 (al lordo di IVA e di cassa professionale), infine al concorrente terzo classificato è assegnato un premio di € 4.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge) pari a € 5.075,20 (al lordo di IVA e di cassa professionale).



Le principali scadenze della procedura del concorso sono le seguenti:

  • 28.09.2023 ore 14:00:00 - Termine ultimo per la ricezione delle proposte ideative;
  • Entro il 10.11.2023 lettura della graduatoria e proclamazione del vincitore a conclusione dei lavori della Commissione giudicatrice.

Per maggiori informazioni, consultare il sito di Concorrimi al seguente link:  www.riqualificazionepiazzamatteotti.concorrimi.it.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più