Caricamento...

In ricordo di Gianni Beltrame

A pochi giorni dalla scomparsa del Prof. Arch. Gianni Beltrame, l'Ordine pubblica un ricordo di Pierluigi Nobile, collega e amico.

Pochi giorni fa si è spento Gianni Beltrame: un amico e un maestro. Qui si vuole ricordare il maestro che è stato per molti urbanisti, architetti e per i tanti che, a vario titolo, si occupano di governo del territorio, ai quali è stato di esempio sul piano civile, culturale e disciplinare. Per più di mezzo secolo è stato un protagonista della scena urbanistica milanese e non solo. Una figura professionale poliedrica la sua, iniziata, dopo la laurea al Politecnico di Milano del 1962, con il ruolo di Assistente nello stesso Politecnico, e con l’ingresso nel gruppo di professionisti della Struttura Tecnica del Centro Studi PIM. Qui, divenuto Direttore (1971-1988), è stato tra i più convinti promotori dell’attività di consolidamento della pianificazione intercomunale milanese, con attenzione ai temi della cura del territorio e dell’ambiente, impegnandosi anche nella formazione del primo quadro normativo urbanistico regionale. Il percorso professionale è poi proseguito con il ritorno alla passione formativa in ambito Universitario, prima alla Facoltà di Ingegneria di Reggio Calabria e poi, dal 1992, al Politecnico di Milano. Accanto all’attività professionale va ricordato il rigore e l’entusiasmo nell’impegno culturale e civile; importante la sua presenza nell’Istituto Nazionale di Urbanistica a scala regionale e nazionale (1972 - 1995). Come testimonia anche la sua produzione editoriale, è stato anche un anticipatore dei temi ambientali e un attento cultore della storia e delle problematiche dei Navigli Lombardi. Gianni ci mancherà sia come maestro, sia come amico.

Milano, 14 gennaio 2023


Pierluigi Nobile

Potrebbe interessarti

07.06.2023 Progetti speciali

CARA CASA A PARIGI, BARCELLONA E AMSTERDAM. IL FESTIVAL ITINERANTE SULL’ABITARE CONTEMPORANEO VARCA I CONFINI ITALIANI

Dopo gli appuntamenti di Milano, Bologna, Genova e Venezia, il Festival CARA CASA prosegue all’estero - a Parigi, Barcellona e Amsterdam - per allargare il confronto sulle nuove forme dell’abitare collaborativo e condividere gli esperimenti più riusciti di co-housing in Europa.

Scopri di più
05.06.2023 Eventi culturali

Call aperta per giornata di studi in Triennale: la XIV Triennale del 1968

In occasione dell'evento dedicato agli anni '60 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", la Fondazione apre una call per la raccolta di libere riflessioni a partire da una serie di parole chiave, riferite in parte ai temi trattati nella XIV edizione della Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno, e in parte scaturite dagli eventi che da essa presero avvio. La call è aperta a tutti e ha l'obiettivo di sensibilizzare su temi ancora oggi attuali. Si offre uno spazio per brevi interventi in occasione della giornata di studi che si terrà giovedì 6 luglio negli spazi della Triennale di Milano. Call aperta fino al 3 luglio

Scopri di più
05.06.2023 Ordine

Gruppo di lavoro Tam Tam - Tavolo Architetti Metropolitani

L’Ordine di Milano, nella convinzione che sia imprescindibile la prospettiva metropolitana per la comprensione di dinamiche di sviluppo e trasformazione territoriale e per l’impostazione strategica delle stesse, conferma il suo impegno su una dimensione sovracomunale, consolidando il dialogo con le istituzioni locali e metropolitane.

Scopri di più