Caricamento...

Fondazione OAMi: assunzione figura professionale Area Cultura

Una posizione di lavoro aperta presso la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano.

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano è un Ente senza fini di lucro nato nel 1998 con lo scopo di ampliare il dibattito sui temi dell'architettura e diffondere la consapevolezza del ruolo professionale dell'architetto nella società, promuovendo attività culturali, formative e di supporto alla professione.

Nell’ottica del consolidamento e ampliamento delle sue attività culturali, la Fondazione è alla ricerca di una nuova figura professionale (candidature entro il 24 novembre 2022):

Figura professionale - Area attività culturali

La Fondazione promuove occasioni pubbliche di confronto, serate di dibattito, presentazioni di volumi, mostre e pubblicazioni, organizza premi, eventi e itinerari di architettura ed è partner di progetti attivi nel territorio della città metropolitana su temi urbanistici, ambientali e sociali, co-finanziati da enti pubblici e privati. Nell’ottica del consolidamento e ampliamento delle sue attività, la Fondazione è alla ricerca di una figura professionale da inserire nell’area delle attività culturali. 


Profilo ricercato: il/la Candidato/a dovrà contribuire alla realizzazione di progetti culturali in corso, alla presentazione di nuove proposte su bandi attivi presso enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, all’organizzazione di attività culturali dell’ente. Per i medesimi progetti il/la Candidato/a si occuperà della gestione operativa e contribuirà alla comunicazione utile alla loro divulgazione. Il/la Candidato/a sarà coinvolto/a in attività di sviluppo della Fondazione quali eventi o progetti speciali.

Il/la candidato/a ideale sarà in grado di svolgere le seguenti attività:
• realizzazione di attività di progetti culturali (a titolo esemplificativo organizzazione di dibattiti, itinerari di architettura, workshop, festival, presentazioni di volumi, talks, ricerche, seminari etc);
• elaborazione e presentazione di progetti per il finanziamento da parte di enti pubblici e privati, nazionali ed internazionali;
• gestione di iniziative realizzate in collaborazione con enti terzi o in occasione di eventi speciali (quali anniversari e ricorrenze, festival, etc);
• preparazione e conservazione di materiali utili alla comunicazione esterna di progetti e iniziative culturali;
• preparazione e conservazione di materiali amministrativi utili alla rendicontazione dei progetti finanziati;
• contributo a relazioni periodiche di monitoraggio delle attività.


Requisiti:
• Laurea magistrale / vecchio ordinamento o titolo equivalente
• Consolidata esperienza di almeno 3 anni nel ruolo
• Esperienza nell’organizzazione di attività culturali e di progetti finanziati
• Conoscenza del settore dell’architettura, del design, del progetto
• Conoscenza dei principali strumenti di finanziamento in particolare degli enti pubblici e privati attivi nel sostegno alle attività culturali
• Ottima padronanza dell’inglese • Ottima operatività, precisione e capacità di risoluzione di problemi
• Propensione al lavoro in squadra e per obiettivi, flessibilità, spirito di iniziativa


Tipologia di contratto e sede di lavoro:  si offre un contratto di assunzione a tempo determinato (di sei mesi rinnovabili, con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato) con orario part-time di 20 ore settimanali, CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi, a partire da gennaio 2023. Inquadramento e retribuzione saranno definiti in base all’esperienza del/la candidato/a. La sede di lavoro è Milano, con possibilità di lavoro da remoto da concordare.


Documentazione richiesta e termini di presentazione: per candidarsi è necessario inviare il proprio CV aggiornato e una lettera di presentazione e motivazione (max. 3000 caratteri) datata e sottoscritta, con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Dgls 196/2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) all’indirizzo di posta elettronica ordinaria: fondazione@architettura.mi.it. Le candidature - con riferimento “Attività culturali 2023”- dovranno pervenire entro il 24 novembre 2022. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi. Non saranno accettate e valutate domande prive della documentazione richiesta. Il trattamento dei dati personali riguarda il CV dei candidati e l’informativa è inclusa in quella disponibile sul sito della Fondazione.

Valutazione delle candidature
: le candidature saranno valutate da una commissione composta dalla Direzione della Fondazione e da membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione. 

Potrebbe interessarti

04.12.2023 Concorrimi

Nuovo Ospedale di Cremona: i vincitori del concorso internazionale

È lo studio MCA di Mario Cucinella ad aggiudicarsi il concorso internazionale per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Cremona: sarà un sistema circolare e interconnesso, innovativo e sostenibile. Nei prossimi mesi la realizzazione del progetto esecutivo che verrà ultimato entro il 2024.

Scopri di più
04.12.2023 Ordine

Approvazione Bilancio Preventivo 2024

Venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 17.30, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più
29.11.2023 Sito

Fair Work: presentati i risultati del questionario e il nuovo vademecum per gli architetti

Presentati, in un incontro in sede, i risultati del questionario promosso dall'Ordine di Milano per indagare le condizioni di lavoro degli architetti. I dati emersi sono stati utilizzati per la redazione del nuovo Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a disposizione dei professionisti come guida e supporto nella gestione del delicato rapporto tra studi e collaboratori.

Scopri di più