Caricamento...

Fair work: la call per gli architetti under 35

Al fine di raccogliere quanti più contributi possibili da parte degli iscritti, prorogata al 4 agosto la call per la selezione di giovani professionisti che intendano condividere contributi ed esperienze dirette nell'ambito di una prima tavola rotonda (settembre 2022) organizzata dall'Ordine per facilitare la comprensione di problemi e prospettive di chi lavora negli studi di architettura.

L’Ordine degli Architetti di Milano, intervenuto a più riprese su questioni inerenti la deontologia, con particolare riferimento al “fair work” (lavoro equo) nella collaborazione tra professionisti, intende promuovere su indirizzo del Gruppo di Lavoro Fair Work (Alberto Bortolotti, Bianca Miglietta e Francesca Scotti) la valorizzazione di pratiche corrette all’interno di studi, aziende e società.


Il dibattito sull’equità e l’inclusività nel mestiere dell’architettura è sempre più vivace e articolato – afferma Federico Aldini, presidente dell'Ordine degli Architetti di Milano, e il Consiglio vuole proporre azioni concrete e strumenti utili ai professionisti che intendano tutelare e sostenere condizioni di lavoro corrette.”


A partire dal mese di luglio è dunque disponibile una nuova pagina del sito istituzionale dedicato al lavoro equo ed inclusivo, quale luogo virtuale per la raccolta e la divulgazione di chiarimenti, notizie, ricerche. Nella pagina – che verrà via via arricchita ed aggiornata – saranno resi disponibili approfondimenti normativo-deontologici, riferimenti al dibattito e alla letteratura sul tema, occasioni formative su correttezza nei rapporti, incarichi, responsabilità.


Al rispetto del fair work concorrono tutti gli iscritti all’Ordine, i titolari di studio ma anche la committenza, pubblica e privata, i singoli cittadini, le società, le imprese e gli enti della filiera del progetto – aggiunge Aldini. Per questo riteniamo essenziale elaborare nuovi strumenti di promozione del lavoro equo insieme ai nostri iscritti attraverso una fase di ascolto e dibattito”.


Saranno quindi organizzate dal mese di settembre 3 tavole rotonde con l’obiettivo di raccogliere spunti, testimonianze e suggerimenti dai professionisti e con il supporto di esperti di altri settori, per facilitare la comprensione dei problemi, le attese e le prospettive di chi lavora a vario titolo negli studi di architettura. Per realizzare la prima tavola rotonda che coinvolgerà i professionisti under35 è aperta una CALL che selezionerà 16 giovani professionisti, collaboratori a partita IVA, che intendano portare contributi utili ed esperienze dirette. Per partecipare alla Call, i professionisti interessati devono presentare la propria candidatura entro il 4 agosto 2022 compilando il modulo predisposto.

Le iscrizioni si sono concluse il 04/08/2022

TAVOLA ROTONDA FAIR WORK/1 – GIOVANI PROFESSIONISTI/E

Caricamento...

PER INFORMAZIONI 

Segreteria di Consiglio dell’Ordine

Tel: +39 02 62534 221

Mail: consiglio@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

01.07.2025 Comune di Milano

Comune di Milano - Incontro dedicato ai professionisti

Il Comune di Milano organizza un evento informativo di approfondimento delle “Linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistico – edilizia”.

Scopri di più
24.06.2025 Comune di Milano

RACCOLTA QUESITI - “LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA”

In vista dell'incontro che il Comune di Milano intende organizzare il giorno 8 luglio, si raccolgono quesiti su nuova Determina (4192 del 27/5/2025), Disposizioni (2/2025 e 4/2025) e Delibere (552 del 7 maggio 2025) in materia urbanistico-procedurale, che verranno trasmessi e successivamente selezionati dall’Amministrazione e ai quali verrà data risposta durante l’evento.

Scopri di più
18.06.2025 Sito

Appuntamento in Cineteca. "Brady Corbet: il fabbricante di storie"

Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento presso la Cineteca Arlecchino: alle ore 18 avrà luogo la Masterclass gratuita con il regista Brady Corbet. Dalle ore 20 verrà proiettato il film "The Brutalist".

Scopri di più