Caricamento...

Il PNRR rilancia il ruolo dei professionisti

I fondi europei rappresentano una grande opportunità, non solo per il rilancio dell’economia ma anche per il ruolo dei professionisti nella progettazione. Questo, in breve, quanto emerso dal webinar “Opportunità professionali e PNRR”, il secondo appuntamento formativo organizzato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano, che si è tenuto venerdì 1 luglio.

I vari relatori che hanno preso la parola hanno ribadito l’importanza di questo piano che ha assegnato al nostro paese 191,5 miliardi da impiegare entro il 2026 e di come gli architetti in questo siano stati chiamati ad un grande sforzo per realizzare progetti in grado di rispettare i vincoli posti dall’Unione europea e i canoni del DNSH (do no significant harm), secondo cui i lavori non debbono arrecare nessun danno significativo all’ambiente, pena l’esclusione dai finanziamenti.


Nato per fronteggiare la crisi pandemica, questo fondo è mirato a dar vita ad un paese innovativo e digitalizzato; aperto ai giovani ed alle varie opportunità; rispettoso dell’ambiente e coeso territorialmente.


E proprio seguendo questi input ha operato il Comune di Paderno Dugnano della città metropolitana di Milano che, come ricordato dall’architetto Paola Luisa Maria Ferri, ha impostato gli interventi partendo dal: «territorio come bene da salvare per arrivare ad una città sostenibile e vivibile. In questo ambito ci siamo mossi per progettare la cultura, vivere la città e migliorare la qualità della vita».


Dario Luigi Moneta, della Direzione specialistica autorità di gestione e monitoraggio piani del Comune di Milano, si è invece soffermato sul caso specifico del capoluogo lombardo e sugli obiettivi che la giunta si è prefissata di raggiungere, tra cui una riduzione del 4% dell’indice di consumo di suolo passando dal 74 al 70%; la realizzazione di 20 nuovi parchi per circa 10mila metri quadrati ed una riduzione delle emissioni di CO2 del 45% nel 2030 rispetto a quelle registrate nel 2005.

Ancora Moneta ha poi parlato del finanziamento React, sempre della Ue, che ha destinato alla città 81,9 milioni di cui 70,55 per la Ripresa verde, digitale e resiliente FESR; 4,45 per la Ripresa sociale economica e occupazionale; 3,3 per l’assistenza tecnica ed infine 3,6 per capacity building.


Tutto ciò ovviamente si traduce in grandi opportunità per gli architetti e le società. Ma una delle criticità emerse dal webinar è legata ai tempi ristretti per la presentazione dei progetti, la loro approvazione e la loro realizzazione che deve avvenire entro i termini stabili pena la perdita dei finanziamenti. Ciò, però, ha spinto molte amministrazioni locali a tirare fuori dal cassetto possibili lavori rimasti fermi coinvolgendo poi i professionisti in un’operazione di “adeguamento” ed “aggiornamento” dei disegni e delle specifiche degli stessi per essere in linea con i parametri individuati. Salvatore Crapanzano, presidente della Commissione infrastrutture dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, osserva tuttavia come manchi una fase di verifica e controllo in questo ambito spiegando che l’eventuale rispetto degli standard non possa poi essere fatto solo ad opera ultimata.


La tempistica particolare del PNRR ha anche portato le autorità a rivedere le soglie per gli affidamenti diretti dei lavori, ma per cercare di coinvolgere più professionisti possibili in questo processo è stata anche stabilità l’alternanza tra i soggetti che ricevono queste commesse nel tentativo di non favorire o penalizzare nessuno e aumentare la platea degli architetti e degli ingegneri chiamati a lavorare.


Maggiori informazioni sul Piano e sulle opportunità per i professionisti sono disponibili alla pagina Spazio PNRR nel sito dell’Ordine: https://ordinearchitetti.mi.it/it/professione/pnrr

Potrebbe interessarti

17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più
10.10.2025 Corsi

CNAPPC: Corso per coordinatori di concorsi di progettazione

Il ciclo formativo, organizzato dal CNAPPC, si svolgerà tra ottobre e novembre 2025.

Scopri di più
10.10.2025 Ordine

MADE EXPO 2025: biglietti omaggio per gli iscritti OAMI

MADE EXPO, in collaborazione con OAMI, offre agli iscritti all'Albo 5000 biglietti omaggio per partecipare alla manifestazione fieristica, che si svolgerà dal 19 al 22 novembre 2025 a Fiera Milano.

Scopri di più