Caricamento...

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione

Il 14 marzo 2022 si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, formato da quattro membri interni scelti tra i consiglieri dell’Ordine, e tre personalità esterne di comprovata e riconosciuta rappresentatività e rilevanza professionale e culturale.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione si è rinnovato, come previsto dal suo Statuto a seguito delle elezioni del Consiglio dell’Ordine conclusesi nell’ottobre 2021. Si è insediato ieri, 14 marzo 2022, il CDA che guiderà la Fondazione per i prossimi quattro anni composto da quattro consiglieri dell’Ordine – gli architetti Maurizio Carones, Bianca Miglietta, Angela Panza, Marialisa (Maria) Santi - e tre personalità esterne di comprovata e riconosciuta rappresentatività e rilevanza professionale e culturale – Andrea Kerbaker, Giuseppina Incorvaia, Ezio Micelli. Il Consiglio d’Amministrazione ha nominato Marialisa Santi Presidente e Maurizio Carones Vicepresidente.


Sono molto felice di poter continuare il percorso iniziato ormai più di quattro anni fa nell’Ordine e nella Fondazione. Ho dedicato il mio impegno soprattutto nelle attività di supporto alla professione che sono cresciute molto negli ultimi anni – dichiara Marialisa Santi. Come Presidente mi appresto a guidare una Fondazione resa più solida, a servizio del suo Ordine fondatore, e al contempo proiettata in un percorso di autonomia organizzativa e capacità di proporre e condurre progettualità raggiungendo nuovi pubblici. Mi impegnerò perché la Fondazione, che in questi anni ha rafforzato la sua rete di partnership, consolidi ed espanda le collaborazioni a diversi livelli e con questo slancio inizieremo presto un progetto culturale europeo e saremo presenti anche al MIPIM nei prossimi giorni”. 


Come previsto dallo Statuto, nelle prossime settimane saranno nominati anche i membri dei Comitati Tecnico – Scientifico dedicati alla formazione, alle attività culturali e alla professione, che accompagneranno il CDA della Fondazione nell’organizzazione delle attività e nella proposta del proprio programma annuale.


“Ci impegneremo soprattutto perché il lavoro di Fondazione dialoghi con la dimensione metropolitana del nostro territorio e perché le nostre iniziative formative e culturali possano trasversalmente comunicare l’architettura di qualità – aggiunge Maurizio Carones. Contiamo di valorizzare sempre di più le competenze e le conoscenze interne cresciute nella Fondazione a servizio degli iscritti e per la più vasta comunità dei professionisti del progetto”. 

Scopri di più sui membri del CDA


Membri interni


  • Maurizio Carones. Laureato al Politecnico di Milano, è dottore di ricerca in progettazione architettonica e urbana e svolge la sua attività professionale a Milano. Dal 1988 il suo studio ha redatto progetti dalla scala urbana a quella del dettaglio, partecipando a numerosi concorsi internazionali di progettazione. È docente di composizione architettonica presso il Politecnico di Milano ed ha insegnato anche in altre università in Italia e all’estero, pubblicando studi sull'architettura moderna e sulla città. Ha organizzato in diverse città (Milano, Seoul, Bangkok, Manila, Jakarta) i laboratori di progettazione IWUAD. È stato direttore della rivista “AL” e fondatore della rivista “Elementi”, dirige la collana “Itinerari di architettura moderna” della Fondazione dell'Ordine egli Architetti PPC di Milano.


  • Bianca Miglietta. Consegue la laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 2015. Collabora come libera professionista con diversi studi di architettura milanesi, contribuendo soprattutto allo sviluppo e alla realizzazione di progetti di architettura degli interni. Dal 2015 svolge attività di supporto alla didattica nel Politecnico di Milano.


  • Angela Panza. Architetto libero professionista, progettista energetico ed esperta in sostenibilità ambientale, è abilitata alla redazione di certificazioni e diagnosi energetica (EGE civile). Svolge attività di ispezione per società pubbliche, Ispettore CENED, e private, Ispettore CAM Edilizia. È stata docente di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Milano, attualmente svolge anche attività di formazione rivolta a professionisti e studenti di corsi post-laurea. Ausiliario CTU per l’analisi delle prestazioni energetiche degli edifici e consulente del gruppo DIMMI sulla corretta applicazione della normativa di settore.


  • Marialisa (Maria) Santi. Architetto libero professionista, fondatrice nel 2012 dello studio Cristofori Santi Architetti Associati con sede a Milano. Si occupa principalmente di progettazione degli interni. Le attività dello studio in ambito retail per marchi della moda la hanno portata a lavorare in Asia e negli Stati Uniti oltre che in tutta Europa. Già Consigliere nella precedente consigliatura. È stata membro dell’Ordine nelle Commissioni di Laurea della Scuola di Design del Politecnico di Milano.



Membri esterni


  • Andrea Kerbaker. Ha lavorato per vent’anni nella comunicazione dell’industria privata, con responsabilità internazionale su pubblicità e pubbliche relazioni; è stato Amministratore Delegato di Progetto Italia SpA, una società da lui creata con lo scopo di contribuire alla crescita del Paese. Oggi insegna Istituzioni e Politiche Culturali all’Università Cattolica di Milano e ha fondato ‘Immaginazioni’, una società per la comunicazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale di Istituzioni e aziende. Ha diretto nel 2018 la seconda edizione di Tempo di Libri, il Salone Internazionale Milanese dell’Editoria. Collaboratore del Corriere della Sera, del supplemento domenicale del Sole/24 Ore, e, finché è esistita, della rivista Belfagor, è anche consigliere e membro del Comitato Esecutivo del Fondo Ambiente Italiano, dell’AIRC, del Vidas e della Fondazione Pier Lombardo, oltre che segretario del Premio Bagutta. Su designazione del Sindaco di Milano, è stato per tre anni Presidente della Casa della Memoria. 


  • Giuseppina Incorvaia. Socio fondatore dello Studio Legale Torrani – Incorvaia, precedentemente partner dello Studio Legale Leone - Torrani e Associati. Presta consulenza e assistenza, giudiziale e stragiudiziale, a primari operatori economici nell’ambito del diritto amministrativo e nelle correlate questioni di Diritto Civile. Fra le sue principali esperienze professionali si annoverano: la consulenza e assistenza legale continuativa a favore di un primario operatore immobiliare, di un rilevante polo universitario milanese, di un importante gruppo farmaceutico, dell’Agenzia del Demanio e di Cassa Depositi e Prestiti Investimenti SGR S.p.a., oltre che a favore di altri clienti pubblici e privati. Dal 2013 è vicepresidente e consigliere di AIM – Associazione Interessi Metropolitani.


  • Ezio Micelli. Professore ordinario di Estimo dal 2006 presso l’Università IUAV di Venezia. La sua attività di ricerca si incentra sull’analisi e sulle politiche relative ai mercati immobiliari e fondiari e sui temi legati alla valutazione di piani e progetti, con particolare attenzione alla relazioni tra pubblico e privato nella gestione innovativa degli strumenti urbanistici. È autore di numerosi saggi sul tema e di molti contributi su riviste nazionali e internazionali. Ha curato, con P. Lombardi, "Le misure del piano. Temi e strumenti della valutazione nella pianificazione" (1999) e per i tipi di Marsilio ha pubblicato "Perequazione urbanistica. Pubblico e privato per la trasformazione della città" (2004).

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Sito

Linee Guida per book / Commissione per il Paesaggio

Si comunicano le linee guida per il book da presentare all'esame della Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più