Caricamento...

Nuovo stadio San Siro, che ne pensano gli architetti milanesi?

Dal 23.02.2022 al 09.03.2022

A marzo e ad aprile, l’Ordine e la sua Fondazione promuovono due serate di architettura sul tema della costruzione del nuovo stadio a Milano, offrendo ad architetti e cittadini due momenti di dibattito. Aperta la call dedicata agli iscritti milanesi per raccogliere opinioni e contributi da affrontare durante il secondo incontro. Invio contributi entro il 18 marzo

L'ipotesi di costruzione di un nuovo stadio a Milano, in sostituzione al San Siro, ha acceso da mesi il dibattito cittadino, in particolare dopo che il 21 dicembre 2021 è stato reso pubblico il progetto definitivo - "La Cattedrale", disegnato dallo studio americano Populous - scelto da Inter e Milan tra le quattro proposte partecipanti al concorso indetto dalle due squadre. La proposta dello studio americano è stata preferita rispetto ai progetti: “Gli anelli di Milano” del gruppo Sportium, Progetto CMR e Manica Architecture (2° classificato), il progetto dello studio Hok e quello del team composto da Stefano Boeri, Fabio Novembre e Marco Balich. 


Il primo incontro, in programma per giovedì 31 marzo 2022, partirà dall’analisi del contesto urbano esistente e del ruolo che ha ricoperto lo stadio San Siro nel corso del tempo, ponendo in relazione le diverse scale del progetto e le relative ricadute sulla città. Il dibattito sarà anche occasione per illustrare e approfondire le nuove proposte progettuali.


Il secondo appuntamento, che si terrà mercoledì 13 aprile 2022, sarà organizzato nella forma di tavola rotonda e sarà un momento di confronto tra gli architetti e la città, con un coinvolgimento diretto del Comune di Milano.


Entrambi gli incontri si terranno presso la sede dell’Ordine e saranno trasmessi anche online. Le iscrizioni apriranno a metà marzo. 

LA CALL


Per alimentare il confronto e presentare diversi punti di vista, è aperta una call rivolta agli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, per raccogliere contributi (massimo 12 interventi di 5 minuti ciascuno), che arricchiranno il programma del secondo incontro, previsto per mercoledì 13 aprile dalle 18.30 alle 20.30.

Le proposte di intervento, pensate per arricchire la discussione su questioni architettoniche e urbane, saranno selezionate per accogliere diversi punti di vista: il contributo potrà essere dato intervenendo di persona all’incontro oppure potrà essere videoregistrato in anticipo e ne verrà data diffusione durante la serata. Invitiamo coloro che sono interessati, ove possibile, a preferire l’intervento in presenza per una maggiore interazione tra i partecipanti. 

Oltre ai 12 interventi verrà comunque predisposto uno spazio di dibattito generale e aperto a tutti i presenti, a chiusura dell’incontro. 

 

COME INVIARE IL PROPRIO CONTRIBUTO

Inviare una mail a manuele.salvetti@architettura.mi.it entro il 18marzo 2022 con le seguenti informazioni, contenute in un file pdf:
- nome, cognome, numero di iscrizione all’Ordine, recapito telefonico e indirizzo mail
- un breve abstract (500 caratteri spazi inclusi) sull’intervento che si vorrà proporre.

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più