Caricamento...

Aperta la call per la selezione dei componenti del Gruppo di Lavoro di esperti per DIMMI

Aperta fino al 14 febbraio la call per selezionare esperti in materia urbanistico/edilizia da inserire nel Gruppo di Lavoro di esperti per DIMMI.

L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano apre una call per selezionare esperti in materia urbanistico/edilizia da inserire nel Gruppo di Lavoro di esperti per DIMMI, un progetto sviluppato nel quadro delle attività di supporto alla professione, con lo scopo di dare risposte ai quesiti di carattere generale in ambito normativo, posti dagli iscritti, da pubblicare sulla piattaforma DIMMI così da essere utili ad una platea allargata di professionisti.

Il consigliere responsabile del gruppo di lavoro sarà l'arch. Caterina Martini coadiuvata dall’arch. Angela Panza.


I Candidati sono invitati a manifestare il proprio interesse inviando entro il 14/02/2022 all’indirizzo mail: segreteria@ordinearchitetti.mi.it il proprio CV di massimo 3 pagine e un breve testo motivazionale. Il testo motivazionale deve indicare in modo chiaro le aree di competenza per le quali si ritiene di poter dare un contributo (è possibile indicare anche più aree).


Le aree tecniche di interesse sono:


Urbanistica

  • PGT Milano- Norme morfologiche
  • Attestazione della consistenza Edilizia
  • PGT Milano- Piano delle regole
  • PGT Milano- Piano dei Servizi
  • Salvaguardia
  • Piano di governo del territorio
  • Mutamenti e cambi d’uso


Procedure e procedimenti

  • Titoli abilitativi ed edilizi
  • Qualifiche degli interventi
  • MI- Pareri Preliminari
  • Varianti SCIA/CILA/PdC
  • Comunicazioni (inizio/fine lavori, variazioni)
  • Sanatorie
  • Pertinenze
  • Regolamento di igiene – richiesta di deroghe
  • Impatto paesistico


Oneri e Contributi

  • MI- Oneri urbanistici
  • MI- Contributo di costruzione
  • MI- Monetizzazione


Disciplina dell'oggetto edilizio

  • Caratteristiche costruttive e funzionali degli edifici
  • Dotazioni igienico sanitarie
  • Distanze
  • Elementi aggettanti delle facciate, parapetti e davanzali
  • Invarianza idraulica
  • Barriere architettoniche
  • Sicurezza
  • Sottotetti
  • Seminterrati
  • Strutture e Antisismica
  • Aree di parcheggio


Risparmio energetico

  • Requisiti prestazionali degli edifici
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Parcelle ed esercizio della professione


Vincoli monumentali, archeologici e paesaggistici

  • Autorizzazione Paesaggistica Semplificata
  • Vincoli monumentali
  • Commissione del Paesaggio Milano
  • Vincoli paesaggistici



Per lo svolgimento dell'attività si prevede il riconoscimento di crediti formativi (agli architetti iscritti all'Ordine di Milano) nella quantità di 10 crediti/anno di cui 4 relativi ai temi di deontologia e discipline ordinistiche a fronte di una presenza ad almeno 6 incontri annuali.


Dopo l'analisi dei curricula ricevuti, i candidati ritenuti idonei saranno convocati per un colloquio con i consiglieri di riferimento.

Potrebbe interessarti

17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più
10.10.2025 Ordine

MADE EXPO 2025: biglietti omaggio per gli iscritti OAMI

MADE EXPO, in collaborazione con OAMI, offre agli iscritti all'Albo 5000 biglietti omaggio per partecipare alla manifestazione fieristica, che si svolgerà dal 19 al 22 novembre 2025 a Fiera Milano.

Scopri di più
10.10.2025 Corsi

CNAPPC: Corso per coordinatori di concorsi di progettazione

Il ciclo formativo, organizzato dal CNAPPC, si svolgerà tra ottobre e novembre 2025.

Scopri di più