Caricamento...

Call for speakers per la presentazione di progetti a HOMI

Aperta la call per gli architetti milanesi per presentare progetti di architettura degli interni alla prossima fiera HOMI (27-30 gennaio 2021, Rho Fiera Milano). Temi chiave “fluidità e domesticità degli spazi dell’abitare e del commercio” e “recupero e durabilità dei materiali”. Candidature entro il 19 dicembre.

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano promuove una call aperta a tutti gli architetti iscritti all'Ordine per presentare i propri progetti durante la prossima fiera HOMI 2022, che si terrà a Rho Fiera Milano dal 27 al 30 gennaio 2022. 


La call mira a raccogliere l'interesse dei professionisti a presentare le proprie realizzazioni di interior design, con una riflessione sul tema della home experience,illustrandone personalmente scelte progettuali e peculiarità nella giornata di sabato 29 gennaio, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00, all'internodegli spazi di HOMI.


Gli appuntamenti saranno focalizzati su due macrotemi:  spazi dell’abitare e del commercio: fluidità e domesticità per l’incontro di sabato mattina emateriali: recupero e durabilitàper l’incontro del pomeriggio. 


Il tema della fluidità degli spazi durante il periodo della pandemia ha acquisito molta importanza, portando gli architetti a riflettervi sul piano progettuale.  
Il binomio casa – lavoro ha introdotto nello spazio domestico una dimensione più pubblica e viceversa ha costretto la casa a rispondere a bisogni non necessariamente abitativi, cambiando e mutando un’immagine consolidata nel tempo.  

Il fatto di vivere molto più tempo tra le mura domestiche allo stesso tempo ha esteso proprio il carattere di domesticità anche ad altri luoghi, in primis agli spazi retail e commerciali, ambiti di progetto che, nei loro caratteri mutevoli e rispondenti alle tendenze, hanno inglobato nei loro programmi caratteri presi a prestito dall’ambiente casa.   

La crisi climatica e il surriscaldamento globale hanno portato ripercussioni anche in ambito edilizio, costringendo e allo stesso tempo stimolando i progettisti nell’utilizzo di materiali innovativi. Interessanti sperimentazioni sono infatti state fatte proprio a partire dal riutilizzo di materiali esistenti, sia della tradizione che di scarto, che attraverso una sapiente rilettura hanno potuto introdurre nuovi linguaggi, tenendo conto della loro durabilità. 

 

La call chiede quindi agli architetti di presentare dei progetti che ruotino attorno a questi temi, mostrando così molteplici approcci al progetto. 

 

Come partecipare

Sono ammessi a partecipare alla call singoli professionisti e studi composti da più soci. Le presentazioni dovranno avere una durata massima di 15 minuti. 


È necessario inviare le manifestazioni d'interesse entro il 19 dicembre 2021compilando questo form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfG9xmOUcx-SQZc1QHccGF8-PF-9V0u3xThd2gSKM2I8DiZrw/viewform?usp=sf_link. 


In base al numero delle proposte ricevute e alla pertinenza del tema verrà fatta una selezione interna da parte di Fondazione. Successivamente verrà stilato un calendario in accordo con i progettisti selezionati, i quali, per la loro partecipazione agli incontri successivi previsti per il 29 gennaio, potranno scegliere se ricevere 2 cfp o un rimborso spese. 

Per info scrivere a questo indirizzo.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU