Caricamento...

Premio Baffa Rivolta 2021: ammessi alla seconda fase

Dal 28.10.2021 al 22.11.2021

Selezionati i progetti ammessi alla seconda fase dell'ottava edizione del Premio Baffa Rivolta, dedicato alle opere di social housing realizzate in Europa negli ultimi cinque anni.

Il 15 Ottobre 2021 la Giuria del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta si è riunita per analizzare i 29 progetti giunti da 7 Paesi: Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera. Erano presenti i membri ufficiali Søren Nielsen (Danimarca), Fabio Lepratto (Italia), Carles Muro (Spagna), Chiara Rizzica (Italia). Simona Della Rocca (Italia), membro supplente, è divenuta membro effettivo per la mancanza di un giurato. 

Dopo l'analisi di tutti i progetti candidati, la giuria ha ammesso alla seconda fase del Premio 13 progetti: 1/3/4/5/6/9/11/12/13/15/21/22/27.

Elenco dei progetti ammessi alla 2° fase 

1 – Bragarina, di Dap Studio (Italia) scheda
3 – Variowohnen Wuppertal, di ACMS Architekten GmbH (Germania) - scheda
4 – Progetto Sinfonia, di Fabrizia Cortellini (Italia) - scheda -  
5 – Atriumhaus Bremen, di Atelier Kempe Thill (Germania) - scheda
6 – Rozemaai Refurbishment Antwerp, di Atelier Kempe Thill (Belgio) - scheda
9 – Gleis 21, Einszueins architektur ZT (Austria) - scheda -  
11 – VinziDorf Wien Gaupenraub +/- (Austria) - scheda
12 – 185 social housing in Cornellà, di Peris Toral Arquitectes (Spagna) - scheda
13 – La Borda Lacol (Spagna) - scheda
15 – Hirtenweg, di Harry Gugger Studio (Svizzera) - scheda
21 – Housing Development Maiengasse, di Esch Sintzel Architekten (Svizzera) - scheda
22 – Green Touch, di Aldric Beckmann Architectes (Francia) - scheda
27 – SMART-Housing Development, di Geiswinkler&Geiswinkler (Austria) - scheda -  

Visitando il sito premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it è possibile visualizzare le schede di tutti i progetti e la relativa documentazione;

Entro il 22 novembre 2021 gli studi ammessi alla 2° fase dovranno consegnare gli elaborati richiesti dal bando

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più