Caricamento...

La nuova programmazione comunitaria 2021+ opportunità per il territorio e le professioni

Dal 04.06.2021 al 23.06.2021

Il 22 giugno, in un incontro con rappresentanti di Regione Lombardia e in collaborazione con Consulta AL, saranno presentati Fondi Strutturali e programmi di Cooperazione Territoriale Europea di interesse per i professionisti. 4 cfp

Il 22 giugno prende il via il primo appuntamento proposto dall’Ordine e dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano con il coordinamento scientifico di Regione Lombardia, patrocinato dalla Consulta Regionale Lombarda.

1° incontro:
La nuova programmazione comunitaria 2021 + opportunità per il territorio e le professioni

22 giugno, 9.30 - 13.30 - 
4 cfp

L'incontro, coordinato da Luisa Pedrazzini - Regione Lombardia, presenta una panoramica di alcuni programmi europei a ricaduta territoriale di interesse per i professionisti e per chi opera nelle strutture tecniche o per le amministrazioni pubbliche. L’attenzione è mirata in particolare ai Fondi Strutturali e ai programmi della Cooperazione Territoriale Europea nel quadro della programmazione 2021-2027. Saranno illustrati esempi e casi di progetti realizzati.

Programma
9.30 | Introduzione: Saluti istituzionali: Vito Redaelli, Consigliere Ordine Architetti di Milano
9.40 | Panoramica introduttiva sui Fondi Strutturali europei e sui programmi di cooperazione territoriale (CTE) per il periodo 2021-2027 (focus: territorio – ambiente). Breve ricognizione della programmazione 2014-2020 - Luisa Pedrazzini, Regione Lombardia, Direzione Generale Ambiente e Clima
10.00 |Cenni ai programmi europei di sviluppo regionale POR-FESR e avanzamento della programmazione 2021-2027 con focus sulla Lombardia (approfondimento su rigenerazione, infrastrutture, ambiente, territorio) - Francesco Brignone, Regione Lombardia Direzione Generale Presidenza
10.30 | La Cooperazione territoriale Europea in Lombardia: Spazio Alpino e Italia-Svizzera nella programmazione 2021-2027, le potenzialità per le professioni tecniche - Barbara Fraschetta, Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente e Clima - Serena Liva, Regione Lombardia Direzione Generale Presidenza

11.20 – 11.30 | pausa

11.30 | Casi studio della programmazione 2014-2020:
- Progetto Interreg VA Transfrontaliero Italia-Svizzera BIPV MEETS HISTORY (inserimento dispositivi energie rinnovabili nei centri storici) - Isabella Dall’Orto, Regione Lombardia Direzione Generale Territorio e Protezione Civile - Elena Lucchi, EURAC
- Progetto Interreg VB Transnazionale Spazio Alpino trAILS - Recupero di Paesaggi industriali alpini dismessi - Marcello Modica, Università Tecnica di Monaco di Baviera, Facoltà di Architettura

12.20 | Strumenti per la programmazione
- ESPON tool supporto per la progettazione (programma di ricerca dati territoriali su tutto il territorio dell’UE fino al livello provinciale e in alcuni casi comunali) - Piera Petruzzi, ESPON EGTC, Senior Project Expert European Outreach and Targeted Analysis - Marjan van Herwijnen, ESPON EGTC, Senior Project Expert, Statistics, Data and Maps

12.50 – 13.30 | Prospettive operative e domande

Locandina dell'inconto qui

 

Costo
€ 10,00 per diritti di segreteria

Iscrizioni
Architetti iscritti all'Ordine di Milano: accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine di Milano e successivamente cliccare su Im@teria
Architetti iscritti ad altri Ordini: iscrizioni mediante la piattaforma im@teria (come da indicazioni del proprio Ordine)
Non architetti, previa registrazione ad Im@teria QUI

Verifica i requisiti di sistema webinar qui


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it

Con il patrocinio di:

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più