Caricamento...

Architettura e cooperazione internazionale: il cammino di riconoscimento del ruolo dell'architetto

Dal 11.05.2021 al 25.05.2021

Il 25 maggio dalle 14.30 alle 18.30 un incontro sul ruolo dei progettisti nell'ambito della cooperazione e lo sviluppo, alla luce della convenzione tra CNAPPC e AICS. 4 cfp deontologici

L’Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano propongono un ciclo di incontri formativi sul tema dell’architettura nella cooperazione internazionale, alla luce delle novità introdotte con la convenzione sottoscritta da CNAPPC e AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Lo scopo è quello di approfondire le questioni rilevanti per i professionisti che operano o intendono operare nei contesti di cooperazione internazionale e in situazioni di emergenza.

Il primo appuntamento del ciclo si terrà online il 25 maggio, dalle 14.30 alle 18.30, e illustrerà il percorso fatto negli ultimi decenni nel settore, rilevando criticità, progressi e avanzamenti nel riconoscimento del ruolo dell’architetto in progetti di cooperazione e sottolineando le novità introdotte con la firma della Convenzione tra AICS e CNAPPC. Verranno trattati inoltre aspetti deontologici legati all’esercizio della professione nei Paesi del Sud del mondo.
Attraverso l'intervento dei soggetti che hanno reso possibile la convenzione tra CNAPPC e AICS, l'incontro approfondirà le diverse declinazioni dell'accordo in relazione ai portatori di interesse che operano nel settore. Saranno ospiti inoltre diversi interlocutori di ONG che esporranno progetti e condivideranno esperienze che possano aiutare a migliorare la consapevolezza del ruolo dei professionisti nei processi di sviluppo. 


Architettura e cooperazione internazionale
25 maggio | 14.30 - 18.30

4 cfp deontologici
Costo € 10,00 - iscrizioni su Im@teria

Saluti Istituzionali: arch. Marialisa Santi, Consigliere dell'Ordine degli Architetti di Milano e arch. Marcello Rossi, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Modera: arch. Alessio Battistella, Presidente di ARCò, Architettura e cooperazione

- dott. Leonardo Carmenati, Vicedirettore di AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
- arch. Baricchi Walter, Consigliere uscente e promotore della convenzione per il CNAPPC
- arch. Luca Bonifacio, Socio fondatore di Hope and Space
- arch. Camillo Magni, ASF - Architetti senza frontiere
- dott. Giorgio Capitanio, focal  person for Sustainable Cities, Human Capitan and Job Creation of AVSI foundation
- dott.ssa Rosaria De Paoli, Direttrice ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale)
- dott. Stefano Piziali, Head of Advocacy Policy Partnership and European&Italian Programs Depts - WeWorld Onlus

Conclusioni a cura dell'arch. Alessandro Trivelli, Consigliere dell'Ordine degli Architetti di Milano


Info e costi

Modalità fruizione: webinar (il link verrà inviato dopo aver acquistato il corso). Verifica i requisiti di sistema webinar qui

Costo di partecipazione: 10,00 euro (diritti di segreteria)

  • Architetti iscritti all'Ordine di Milano: accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine di Milano e successivamente cliccare su Im@teria
  • Architetti iscritti ad altri Ordini: iscrizioni mediante la piattaforma Im@teria (come da indicazioni del proprio Ordine)

Contatti: Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

27.05.2025 Comune di Milano

Commissione per il Paesaggio. Autorizzazioni paesaggistiche

Dal 12 maggio 2025 le funzioni amministrative relative al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche sono temporaneamente esercitate dalla Città Metropolitana di Milano, sino alla avvenuta nomina di una nuova Commissione Comunale.

Scopri di più
22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più