Caricamento...

I progetti dell’Acqua nella città

Dal 29.03.2021 al 17.04.2021

Il 16 aprile si svolgerà il 1° incontro del ciclo in collaborazione con il Comune di Milano e l'Ordine degli Ingegneri dedicato al tema dell'acqua - webinar - 4 cfp deontologici

Al via l'ottava edizione della proposta formativa coordinata da Comune di Milano, Ordine degli Architetti PPC di Milano e Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo che nasce per dare risposta formativa sia ai dipendenti del Comune che ai liberi professionisti, con lo scopo di ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori la pubblica amministrazione.
Il primo incontro, in programma per il 16 aprile, si terrà online dalle 09.00 alle 13.00 e sarà incentrato sul rapporto tra la città di Milano e l'acqua.

Progetto formativo a cura di: ing. Massimiliano Papetti, arch. Filippo Salucci, arch. Paolo Simonetti, arch. Filomena Pomilio, arch. Vito Redaelli e ing. Bruno Finzi.

1° INCONTRO
I progetti dell'Acqua nella città
16 aprile, 9.00 - 13.00
4 cfp deontologici
A cura di: Comune di Milano – Direzione Transizione Ambientale
Coordinatore scientifico: arch. Filippo Salucci

Milano città d’Acqua, l’acqua come risorsa
Il corso approfondisce la conoscenza degli interventi di riqualificazione ambientale che si stanno sviluppando a Milano e in campo internazionale nei quali l’acqua è l’elemento caratterizzante della rigenerazione urbana che si vuole innescare. Il tema dell’acqua sarà inoltre affrontato con lo scopo di indagare le potenzialità energetiche e gli sviluppi tecnologici che possono consentire una gestione più resiliente
 

Programma

Ore 09.00 | Saluti istituzionali: dott. Marco Granelli, Assessore Mobilità e Lavori Pubblici Comune di Milano

Ore 09.15 | Modera: arch. Filippo Salucci, Comune di Milano

Ore 09.20 | Piano delle acque del Comune di Milano: linee guida per il drenaggio sostenibile delle acque meteoriche e programma di depavimentazione 
ing. Christine Ballarin, dott. Angelo Pascale, phd. Ilaria Giuliani, Direzione Transizione Ambientale Comune di Milano

Ore 10.10 | MM e gestione sostenibile e circolare della risorsa idrica. Energia dall'acqua ed economia circolare nel servizio idrico integrato della città di Milano
ing. Stefano Tani e ing. Marco Blazina, MM Spa 

Ore 10.40 | Madrid Rio - Progetto di riqualificazione del fiume Manzanares
arch. Ginés Garrido | Burgos & Garrido Arquitectos

Ore 11.30 | Pausa

Ore 11.45 | Verso il primo parco fluviale metropolitano
ing. Dario Kian, Ersaf - arch. Paola Viganò, Direzione Quartieri e Municipi Comune di Milano

Ore 12.15 | Riaprire i navigli (con ambiti di concorso di progettazione)
prof. Antonello Boatti -  prof. Marco Prusicki -  ing. Andrea Costa, MM Spa

Ore 13.00 | Tavola interventi e chiusura lavori


Costo e iscrizioni
Costo: 10,00 euro. Iscrizioni sulla piattaforma Im@teria.
Modalità di partecipazione: webinar. Verifica i requisiti di sistema webinar qui.
Frequenza minima per il rilascio cfp: 100% di ogni singolo incontro.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione
formazione@ordinearchitetti.mi.it
02 62534252

Potrebbe interessarti

31.05.2023 Sito

CONTINUANO LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DI CARA CASA: IL PREMIO BAFFA RIVOLTA IN MOSTRA ALL'INTERNATIONAL SOCIAL HOUSING FESTIVAL DI BARCELLONA

Dal 7 al 9 giugno 2023 sarà possibile visitare la mostra dedicata al Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, allestita presso il Palau de Congressos di Barcellona nell'ambito dell'International Social Housing Festival che si terrà in città.

Scopri di più
30.05.2023 Avvisi pubblici

Bando di selezione pubblica per il ruolo di Dirigente Amministrativo dell'Ordine degli Architetti di Milano

Risultato delle prove scritte del 23 maggio 2023

Scopri di più
26.05.2023 Call

CNAPPC: Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Protocollo d’intesa per la trasformazione digitale

Call per la creazione di un elenco di professionisti, scadenza 4 giugno

Scopri di più