Caricamento...

Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio britannico

Dal 13.01.2021 al 05.02.2021

Prosegue il ciclo di incontri su donne e architettura contemporanea. Il 4 febbraio focus sul Regno Unito con Alison Brooks e Angela Brady. Alle 18.00 in webinar e Facebook live. 2 cfp

Il 4 e il 18 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00 in webinar e Faceook Live, si terranno due nuove serate del ciclo “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea": la prima presenterà progetti innovativi realizzati nel Regno Unito, la seconda si concentrerà sull'esperienza di progettiste danesi (scopri di più sulla serata del 18 febbraio). 2 + 2 cfp.
Dopo il primo ciclo di due incontri online sugli esempi svizzero e finlandese, tenuti a ottobre 2020, la Fondazione prosegue la promozione dell'iniziativa, curata dall’architetto Arianna Callocchia, con l’obiettivo di continuare a presentare il ruolo e l’importanza che le donne rivestono in architettura, creando un’occasione di confronto, scambio professionale e dialogo costruttivo tra la realtà italiana e quella internazionale.

Durante la serata del 4 febbraio - Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio britannico - verranno illustrate, dalle stesse progettiste coinvolte, alcune opere realizzate recentemente nel Regno Unito con l’intento di presentare il loro approccio e la loro filosofia progettuale nell’architettura contemporanea rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, del sociale, dell’innovazione tecnologia, della riqualificazione edilizia e del rapporto con il contesto storico, culturale e urbano in cui viviamo. 

Dopo i saluti di Leonardo Cavalli, Presidente della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e di Jill Morris, Ambasciatore britannico in Italia e San Marino, la conferenza si articolerà con i due interventi di Alison Brooks, dello studio Alison Brooks Architects di Londra e di Angela Brady, dello studio Brady Mallalieu Architects di Londra. Alison Brooks illustrerà alcuni progetti inseriti in contesti storici selezionati per la loro capacità di dialogo tra passato e presente. Angela Brady presenterà alcuni progetti di architettura sostenibile per il sociale. L'incontro sarà moderato da Rossella Ferorelli, architetto PhD, studio Small, Bari/Milano.

Gli interventi delle relatrici britanniche si terranno in lingua inglese.

L’incontro è patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, dal Cnappc, Consiglio Nazionale Architetti PPC, dall’Ambasciata Britannica Roma e dall’Associazione britannica Women in Architecture UK.
La realizzazione dell'incontro è stata resa possibile grazie al contributo di B&B Distribuzione srl, azienda italiana specializzata nella distribuzione in esclusiva di prestigiosi marchi di tessuti d’arredamento, carte da parati e accessori, e di Trend Group, multinazionale italiana specializzata nella produzione di mosaico vetroso, mosaico in foglia d’oro 24K, smalti veneziani e superfici di agglomerato in graniglie naturali per il rivestimento d'interni ed esterni.

Media partner dell'iniziativa: Gruppo Editoriale Design Diffusion World Srl.
Per ricevere in omaggio le riviste OF ARCHDHD o DDN compilare il modulo a questo link.

 
Gli incontri sono parte del palinsesto "I talenti delle donne" del Comune di Milano.

 



Iscrizioni

  • Webinar (gratuito, 2 cfp) per gli architetti milanesi iscrizione tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria. Numero di posti online limitati; nel caso di impossibilità a partecipare si chiede gentilmente di disiscriversi così da consentire ad altri di seguire l'evento. Frequenza minima per rilascio di cfp: 100%.
     
  • Facebook Live (gratuito, senza cfp)
    Aperto a tutti senza iscrizione (NO cfp), accedendo alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 18.00 del 4 febbraio 2021.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più