Caricamento...

Il museo del Novecento raddoppia, per Concorrimi il 50esimo concorso

Dal 21.12.2020 al 07.02.2021

Pubblicato su Concorrimi il concorso internazionale di progettazione dell’ampliamento al secondo Arengario del Museo del Novecento



In occasione del decennale della sua inaugurazione, avvenuta il 5 dicembre 2010, il Comune di Milano ha annunciato il raddoppio del Museo del Novecento, che negli anni ha conquistato oltre 4 milioni di visitatori ed è diventato uno dei luoghi simbolo di Milano. Oggetto del concorso internazionale di progettazione indetto dal Comune, con procedura aperta, è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riconversione e annessione dell’edificio prospiciente piazza del Duomo, denominato “Secondo Arengario”, al percorso di visita del Museo del Novecento, al fine di creare un unico grande complesso espositivo dedicato alle arti moderne e contemporanee, il cui standard per collezioni, spazi espositivi e servizi lo collochi tra le realtà museali più innovative a livello internazionale.

“Novecentopiùcento”, questo il nome dell’iniziativa, è il 50esimo concorso pubblicato sulla piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti della provincia di Milano, a vent’anni dalla competizione per il primo Arengario, con Achille Castiglioni presidente di giuria.

La presentazione ufficiale del concorso si è tenuta in diretta streaming il martedì 22 dicembre alla presenza del sindaco di Milano Beppe Sala, di Paolo Mazzoleni, presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, Marco Edoardo Minoja, direttore Cultura del Comune di Milano, Simona Collarini, direttore Urbanistica del Comune di Milano, Massimiliano Gioni, Associate director and director of Exhibitions, New Museum of Contemporary art, New York e Artistic Director, Fondazione Trussardi. 
QUI le slide di presentazione a cura del Comune di Milano
QUI la presentazione dei concorsi a cura dell'Ordine degli Architetti

Il primo grado, la cui chiusura è fissata per il 22 febbraio 2021, è finalizzato a selezionare le 10 migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado, che si chiuderà il 10 maggio 2021.

Il costo massimo dell'intervento da realizzare è fissato nell'importo di 29.000.000 euro (Iva inclusa).

L’edificio storico che affaccia su piazza del Duomo, cuore della città non solo per i milanesi, ma anche per i turisti provenienti da tutto il mondo, con la riconversione del Secondo Arengario porterà all’incremento degli spazi del Museo di oltre mille metri quadrati, consentendo di esporre oltre 100 nuove opere e di rileggere tutto il percorso museale che attualmente si sviluppa nel Primo Arengario, spaziando dalle avanguardie storiche agli anni Ottanta, per raggiungere così gli anni Duemila, a ridosso della contemporaneità. Il museo, che oggi ha 4mila opere, ha assorbito le collezioni del precedente Civico Museo d'Arte Contemporanea (CIMAC) il quale era collocato presso il secondo piano di Palazzo Reale e che venne chiuso nel 1998. Proiettato verso la città, si snoda intorno a più fulcri. La Collezione Permanente, che si sviluppa in un percorso cronologico, con un alternarsi di sale collettive e monografiche. La grande rampa a spirale, che è forse la cifra architettonica più significativa che collega diversi piani della torre, dal livello della metropolitana alla suggestiva terrazza sul Duomo, che introduce alla visita con il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo. Infine, il bookshop, il ristorante e il Neon di Lucio Fontana come abbraccio finale alla città.  Il Secondo Arengario, oggi sede degli uffici dell’assessorato allo Sport e Tempo libero e del Municipio 1, era stato progettato insieme all’edificio gemello negli anni Trenta dagli architetti Griffini, Magistretti, Muzio e Portaluppi. Con il progetto frutto del concorso questi spazi riprenderanno vita con una funzione culturale, con affaccio su Piazza Duomo.

Il vincitore del Concorso riceverà 60.000 euro ed entro 60 giorni dalla proclamazione dovrà perfezionare lo sviluppo degli elaborati concorsuali, raggiungendo il livello del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Al secondo classificato viene corrisposto un importo di 12.000 euro. Al terzo classificato viene corrisposto un importo di 8.000 euro. A ciascuno dei successivi 7 concorrenti un importo di 4.000 euro. Tutti gli importi indicati sono comprensivi di Iva e oneri previdenziali se dovuti.

Tutte le info sul sito: www.novecentopiucento.concorrimi.it

Il 50esimo concorso bandito sulla piattaforma Concorrimi affronta il tema dell’ampliamento e di creazione di un sistema museale già stato ambito di progettazione affrontato in precedenti concorsi banditi come il Polo museale di Casa Gramsci a Ghilarza, ancora in corso e il Museo regionale di Scienze naturali di Torino, oggi nella fase della progettazione esecutiva. I 50 concorsi banditi - 40 concorsi di progettazione e 10 concorsi di idee - hanno riguardato ambiti ed opere in più di 20 comuni all’interno di 10 differenti regioni, raccogliendo la partecipazione di ben 9200 concorrenti di cui 920 stranieri.

#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

01.07.2025 Comune di Milano

Comune di Milano - Incontro dedicato ai professionisti

Il Comune di Milano organizza un evento informativo di approfondimento delle “Linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistico – edilizia”.

Scopri di più
24.06.2025 Comune di Milano

RACCOLTA QUESITI - “LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA”

In vista dell'incontro che il Comune di Milano intende organizzare il giorno 8 luglio, si raccolgono quesiti su nuova Determina (4192 del 27/5/2025), Disposizioni (2/2025 e 4/2025) e Delibere (552 del 7 maggio 2025) in materia urbanistico-procedurale, che verranno trasmessi e successivamente selezionati dall’Amministrazione e ai quali verrà data risposta durante l’evento.

Scopri di più
18.06.2025 Sito

Appuntamento in Cineteca. "Brady Corbet: il fabbricante di storie"

Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento presso la Cineteca Arlecchino: alle ore 18 avrà luogo la Masterclass gratuita con il regista Brady Corbet. Dalle ore 20 verrà proiettato il film "The Brutalist".

Scopri di più