Caricamento...

Mobilità sostenibile e cambiamento climatico a Milano

Dal 02.12.2020 al 16.12.2020

Evento di formazione online sulla mobilità sostenibile e sulle strategie di adattamento climatico relative al progetto ClimaMi. Il 15 dicembre, dalle ore 09.30 alle ore 13.30. 4 cfp


 

Il 15 dicembre 2020, dalle 9.30 alle 13.30, la Fondazione e l’Ordine degli Architetti di Milano propongono un nuovo appuntamento formativo, dal titolo: "Mobilità sostenibile e cambiamento climatico a Milano". 4 cfp agli architetti.

Nel contesto di emergenza sanitaria, si è assistito a un ulteriore impulso allo sviluppo di iniziative di mobilità sostenibile, soprattutto in ottica di pedonalizzazione e ciclabilità. Elemento cruciale per il contrasto ai cambiamenti climatici, la transizione verso un maggior numero di reti e sistemi di trasporto a basso impatto ambientale è stato un significativo elemento della trasformazione anche della città di Milano.

Nel quadro del progetto ClimaMi in cui l'Ordine e la sua Fondazione perseguono attività di formazione sulle tematiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, viene proposto un seminario sulla mobilità sostenibile per offrire un'occasione di approfondimento con particolare riferimento alla mobilità pedonale e ciclabile sul territorio comunale e metropolitano di Milano. Nel corso dell'appuntamento verranno forniti aggiornamenti sulle politiche e i programmi in corso e sui prossimi sviluppi di intervento a livello cittadino; verranno presentati alcuni esempi di intervento realizzati a Milano, progetti di ricerca e simulazione. A completamento del quadro saranno illustrati un caso su scala regionale e un esempio internazionale.

Programma

9:30 | Saluti istituzionali e presentazione del corso Arch. Alessandro Trivelli, Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano
9:35 | L’urbanistica tattica come strategia per il riuso dello spazio pubblico e la mobilità nei quartieri | Dott. Demetrio Scopelliti, AMAT 
10:05 | La città 30 per la riqualificazione degli spazi pubblici a Milano: diamo strada alle persone | Arch. Matteo Dondè
10:35 | Il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile della Città metropolitana di Milano | Ing. Maria Evelina Saracchi, Centro Studi PIM
11:05-11:15 | Pausa
11:15 | Infrastrutture leggere e paesaggio in una prospettiva sovracomunale | Arch. Alessandro Giacomel, Politecnico di Milano, Gruppo di ricerca ciclovia VENTO
11:45 |  Strumenti innovativi per la pianificazione di mobilità dolce | Arch. Filippo Bazzoni, Senior Transport Consultant SYSTEMATICA
12:30 |  Cambiare funzioni e paesaggi urbani: il caso di Mosca | Arch. Federico Parolotto, Senior Partner Mic Mobility in Chain
13:15  | Conclusioni e spunti per il Progetto ClimaMi | Dott.ssa Cristina Lavecchia, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo


Info e iscrizioni

Costo di partecipazione: 10,00 euro per diritti di segreteria

Iscrizioni sulla piattaforma Im@teria.

Frequenza minina per il rilascio cfp: 100%

Modalità di fruizione: Webinar. Verifica qui i requisiti del sistema webinar


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione
formazione@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più