Caricamento...

Premio Milano Design Film Festival 2020

Dal 10.11.2020 al 10.12.2020

In occasione dell'ottava edizione del Milano Design Film Festival 6-8 novembre 2020, proclamato il film vincitore del premio speciale MDFF 2020. Disponibile il video della premiazione

Proclamato domenica 9 novembre il vincitore dell'edizione speciale del Premio Milano Design Film Festival 2020. È Tokyo Ride di Ila Bêka & Louise Lemoine, Francia, 2020, 90', premiato per la sua originalità narrativa.

Dal 6 all'8 novembre 2020 si è tenuta l'ottava edizione del Milano Design Film Festival, quest'anno totalmente online. Il Festival è l’appuntamento annuale dedicato ai professionisti e appassionati di cinema e design, un’occasione unica per conoscere il mondo del progetto attraverso il cinema o, viceversa, per scoprire il cinema quale strumento per raccontare l’architettura e il design.
In quanto partner dell'iniziativa, la Fondazione Ordine Architetti Milano sarebbe dovuta essere una delle sedi dell'edizione 2020 del Festival. Tuttavia, nel rispetto della normativa per il contenimento del COVID-19, i film destinati a essere proiettati presso la Fondazione sono stati trasmessi in streaming, insieme agli altri in programma sulla piattaforma dedicata.

Nonostante il rinvio dell'edizione 2020 del Premio AFA - Architecture Film Award, il Milano Design Film Festival ha deciso di assegnare un premio di euro 1.000,00 al miglior documentario sul tema portante della manifestazione, “Ri-connettersi”: una decisione concordata per compensare simbolicamente le difficoltà che il settore cinematografico ha dovuto affrontare in quest'anno di crisi sanitaria e che ha rallentato, se non cancellato, numerose produzioni. 

Il vincitore del premio è stato proclamato in chiusura dell'edizione del festival, domenica 9 novembre 2020.

Così lo scorso 9 novembre, alla presenza dei registi Ila Bêka & Louise Lemoine, dei giurati Nina Bassoli, Marco Della Torre, Carles Muro, Franco Raggi, delle curatrici del Milano Design Film Festival Porzia Bergamasco e Silvia Robertazzi e di Giovanna Borasi, direttrice del CCA ‒ Canadian Center for Architecture di Montréal, Tokyo Ride è stato proclamato vincitore del premio MDFF.

Di seguito i commenti della giuria: "Tokyo Ride è stato premiato per la qualità narrativa slegata dai specifici temi architettonici e focalizzata sul pensiero e sul racconto. Il film penetra nel mondo di Ryūe Nishizawa, personaggio notoriamente schivo insieme a Kazuyo Sejima, in modo profondo, personale e mai banale. Interessante il punto di vista scelto per parlare della figura dell’architetto e della contrapposizione dei modelli culturali orientali e occidentali. Il film svela una Tokyo non convenzionale in una modalità - quella del viaggio in automobile - originale, avvincente e in alcuni casi anche poetica."

Assegnata inoltre una menzione speciale a What it Takes to Make a Home? di Daniel Schwartz, Canada, 2019, 29'. La giuria ne ha apprezzato "la capacità di affrontare e documentare in modo originale il tema complesso dell'abitare le grandi città, osservato dal punto di vista degli homeless. Il tema è documentato in modo propositivo attraverso il lavoro di due architetti e arricchito con testimonianze degli homeless che ne restituiscono l’aspetto umano e reale."

Il video della proclamazione è disponibile gratuitamente qui, previa registrazione, sul sito Milano Design Film Festival

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più