Caricamento...

Barriere architettoniche e progettazione inclusiva

Dal 16.10.2020 al 24.11.2020

Come progettare spazi accessibili e di qualità per tutti i cittadini? Se ne parlerà il 23 novembre in un seminario online. Dalle 14.30 alle 18.30. 4 cfp deontologici

Come progettare spazi accessibili e di qualità per tutti i cittadini, andando oltre gli obblighi minimi previsti per legge?
Se ne parlerà il 23 novembre dalle 14.30 alle 18.30 in un seminario online su architettura e inclusione, a cura dell'Ordine degli Architetti di Milano.
4 cfp deontologici

Il miglioramento della speranza di vita unita al calo della natalità fa prevedere un notevole aumento della popolazione italiana sopra la soglia dei settanta anni. Chi progetta continua a riferirsi a uno standard di cittadino che andrebbe ridefinito, poiché non tiene conto del progressivo invecchiamento della popolazione con una percentuale più alta di disabilità motoria che non sempre sconfina in una vera e propria invalidità, ma che spesso è sufficiente a procurare problemi di accessibilità in luoghi pubblici e privati.

E' perciò importante incidere sul ruolo sociale ed etico dell’architetto e coniugare le esigenze dei cittadini e la progettazione inclusiva degli spazi pubblici, attraverso azioni di sensibilizzazione (al di là degli obblighi minimi previsti da leggi e regolamenti) sulle problematiche relative ad accessibilità e qualità della vita.

Il seminario affronta il tema dell'inclusione e mira a fornire ai partecipanti un quadro normativo di riferimento e nozioni in ambito tecnico/pratico, con un focus anche sul tema del verde.


Programma

14.30-14.40
Saluti istituzionali, arch. Stefano Rigoni, Consigliere Ordine Architetti Milano

14.40-16.00
- Disabilità e inclusione sociale: percorso storico, arch. Lucio Merrone

16.00-17.20
- Normativa sull’accessibilità: evoluzione degli obblighi, ambito tecnico pratico, arch. Luigi Tosi

17.20-17.30
pausa

17.30-18.30
- Il verde è per tutti, arch. Umberto Andolfato

Conclusioni e domande.



Costo: 10,00 euro | Iscrizioni sulla piattaforma Im@teria
Frequenza minina per il rilascio cfp: 100%

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252 - formazione@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più