Caricamento...

Social housing europeo: l’esempio danese

Dal 12.10.2020 al 22.10.2020

Mercoledì 21 ottobre, alle ore 19 in webinar e Facebook live, si terrà la serata di premiazione del Premio Baffa Rivolta 2019. Tra gli ospiti Søren Nielsen e Kim Bjørn Dalgaard di Vandkusten Architekten. 2 cfp

Mercoledì 21 ottobre, alle ore 19 si terrà in webinar e diretta Facebook la premiazione del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2019. Durante la serata Søren Nielsen e Kim Bjørn Dalgaard di Vandkusten Architekten illustreranno il progetto "Housing on Lisbjerg Bakke" vincitore di quest'ultima edizione del premio e altre realizzazioni.

Il Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, bandito dall’Ordine degli Architetti di Milano con cadenza biennale e giunto alla settima edizione nel 2019, è rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale ed è punto di riferimento del dibattito sul social housing a livello internazionale.

Del progetto dello studio Vandkusten Architekten la giuria ha apprezzato il concetto di costruzione degli edifici e il pensiero in una prospettiva di lungo termine, l'impatto ecologico legato anche all'economia circolare, la qualità degli spazi comuni e degli spazi semiprivati tra i volumi, la flessibilità delle planimetrie e l'ottimizzazione degli spazi, i costi bassi. 

La scheda del progetto è pubblicata qui.

Programma

Ore 18:00
Saluti istituzionali
Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano 

Interventi
Monique Bosco-von Allmen, Presidente presidente Cooperative d'abitazione svizzera – Sezione Svizzera italiana e membro di giuria 
Massimo Bricocoli, Direttore DASTU, Politecnico di Milano 

"Housing on Lisbjerg Bakke"
Søren Nielsen e Kim Bjørn Dalgaard, Vandkusten Architekten 

Consegna del premio
Giovanni Rivolta, architetto

--
2 cfp agli architetti

L'evento è stato realizzato con il contributo di Regione Lombardia.


Per seguire l'incontro
L'evento si terrà sia presso la sede di Ordine e Fondazione e online, attraverso due canali streaming, webinar (gratuito previa iscrizione obbligatoria per gli architetti, sono riconosciuti 2 cfp, frequenza minima 100%) e live Facebook (senza iscrizione, senza cfp).

  • Webinar 
    Per gli architetti milanesi iscrizioni tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per i non architetti e gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria.

  • Live Facebook
    Al giorno e ora prestabilita dell'evento accedere alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più