Caricamento...

Asnago e Vender a Milano: il libro

Dal 03.09.2020 al 24.09.2020

Mercoledì 23 settembre si terrà la presentazione del libro su Asnago e Vender, edito da Fondazione OAMi. Con Maurizio Carones, Raffaella Neri, Massimo Novati, Simona Pierini, Cino Zucchi. Ore 18, 2 cfp

Mercoledì 23 settembre, alle 18.00, in sede - via Solferino 17 - e online tramite webinar e diretta Facebook, si terrà la presentazione del libro su Asnago e Vender. Il volume costituisce il settimo tassello della collana Itinerari di architettura milanese, che dal 2013 traduce in prodotti editoriali i percorsi tematici organizzati da Ordine e Fondazione.

"Asnago e Vender a Milano" di Massimo Novati è edito dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e propone una rilettura contemporanea delle opere di Mario Asnago e Claudio Vender, esponenti autonomi del Movimento Moderno milanese che hanno contribuito a cambiare il volto del capoluogo lombardo dagli anni ’30 agli anni ’60 del Novecento.
Il nuovo volume è disponibile in vendita in librerie selezionate e online, acquistabile tramite l’e-shop dell’Ordine, al prezzo di 18 euro.

Ricordiamo che una prima presentazione del volume è stata realizzata sotto forma di podcast ed è disponibile gratuitamente in versione audio al seguente link: a illustrare il volume, l'autore Massimo Novati insieme a Maria Vittoria Capitanucci, storica dell’architettura.


Programma
23 settembre, 18.00 - 20.00
Via Solferino 17 | Webinar | Diretta Facebook
2 cfp per gli architetti

Introduce e modera 
Maurizio Carones, architetto e direttore della collana Itinerari di Architettura Milanese

Intervengono
Massimo Novati, architetto e autore del volume
Raffaella Neri, docente al Politecnico di Milano
Orsina Simona Pierini, docente al Politecnico di Milano
Cino Zucchi, architetto 
 

L'evento è stato realizzato con il contributo di Regione Lombardia.
 

Info e iscrizioni
L'evento si terrà sia presso la sede di Ordine e Fondazione e online, attraverso due canali streaming, webinar (gratuito previa iscrizione obbligatoria per gli architetti, sono riconosciuti 2 cfp, frequenza minima 100%) e live Facebook (senza iscrizione, senza cfp).

  • Sede
    Dato il numero di posti limitati per rispettare le misure di precauzione per il COVID-19, chiediamo di iscriversi se certi di presenziare in sede. Per gli architetti milanesi iscrizioni tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per i non architetti e gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria.
     
  • Webinar 
    Per gli architetti milanesi iscrizioni tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per i non architetti e gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria.
     
  • Live Facebook
    Al giorno e ora prestabilita dell'evento accedere alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione

 

NB: in caso ci siano nuove disposizioni in materia di prevenzione da covid che determinino l'impossibilità dello svolgimento in presenza, l'evento si svolgerà comunque online. Gli iscritti saranno avvisati di eventuali cambiamenti. Si informa inoltre che per i posti in sede NON saranno ammessi partecipanti che non si siano registrati previamente.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più