Caricamento...

Stati Generali: videoproiezione della tavola rotonda finale

Dal 29.06.2020 al 15.07.2020

Martedì 14 luglio, dalle 10.00 alle 12.00, l’Ordine e la Fondazione propongono la videoproiezione dell'incontro conclusivo degli Stati Generali 2020. 2 cfp deontologici

Martedì 14 luglio, dalle 10.00 alle 12.00, l’Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano propongono la videoproiezione della tavola rotonda tenutasi il 29 maggio a conclusione degli Stati Generali degli architetti milanesi 2020.
L'evento è stato registrato e sarà proiettato in modalità webinar, attraverso il canale GOTOWEBINAR, per poter rilasciare 2 cfp deontologici agli architetti.

Con Stati Generali degli Architetti milanesi 2020, l’Ordine di Milano è entrato in campo nel post emergenza COVID-19 con un percorso partecipato per dare risposta concreta a come potrà essere il futuro dopo la crisi. Nel mese di maggio architetti, cittadini e stakeholder hanno potuto inviare quesiti, idee, segnalazioni per costruire il dibattito attorno a 5 temi - economia per la professionegestione dei cantieridigitalizzazione e PAlavori pubblici e architettura e società - discussi poi in altrettanti tavoli di discussione.

Gli esiti del percorso partecipativo digitale e dei tavoli di discussione sono stati oggetto della tavola rotonda conclusiva che ha portato all’attenzione del pubblico le questioni più urgenti, presentando idee e proposte per il futuro della professione. Il confronto è avvenuto con rappresentanti della politica e delle istituzioni, opinion makers, rappresentanti professionali e di settori in dialogo con l’architettura. Obiettivi dell'incontro: proporre soluzioni e visioni interpretative per ripartire al meglio, facendo tesoro di un dialogo aperto con gli iscritti e di un confronto con cittadini e stakeholder.

Programma del 14 luglio 10.00 - 12.00
Iscrizioni su im@teria
2 cfp deontologici

Saluti istituzionali | Marialisa Santi, Consigliere Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC Provincia di Milano
Introduce | Ezio Micelli, IUAV e Consigliere Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC Provincia di Milano
Modera | Massimo Cerofolini, giornalista e sceneggiatore

Ne discutono
Marco Dettori, Presidente Assimpredil Ance
Daniele Crespi, Responsabile Innovazione Digitale ARIA spa
Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura Comune di Milano
Margherita Guccione, Direttore Generale Creatività Contemporanea MIBACT 
Alessandro Maggioni, Presidente Nazionale Confcooperative Habitat
Massimo Garavaglia, Membro Commissione Bilancio Camera dei Deputati
Renata Codello, IUAV e Direttore Affari Istituzionali Fondazione Giorgio Cini
Alessandro Fusacchia, Membro della Commissione Cultura Camera dei Deputati

Conclude
Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine degli Architetti PPC Provincia di Milano


Nota Bene: Dal 18/03/2020 al 31/07/2020. In relazione al COVID-19, l’Ordine di Milano mette a disposizione i propri corsi on-line non applicando i diritti di segreteria per tutto il periodo di emergenza.


Modalità fruizionewebinar (il link verrà inviato qualche giorno prima dell'evento)
Verifica i requisiti di sistema webinar qui.
 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione-formazione@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più