Caricamento...

Archibooks On Air #1

Dal 14.04.2020 al 21.04.2020

Archibooks diventa On Air. Il ciclo di presentazioni di libri sull'architettura, la città e il design prosegue in versione audio con interviste agli autori. On line la prima puntata, si parla di "La casa on/off", con Paola Misino

Archibooks, ciclo di presentazioni di libri sull’architettura, la città e il design a cura di Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, prosegue in versione audio, e propone al suo pubblico un podcast che ospita discussioni e interviste su pubblicazioni editoriali recenti dedicate ai nostri temi.
Archibooks diventa On Air. Il tentativo è quello di colmare, almeno in parte, l'impossibilità di proseguire con il programma previsto, sempre nella speranza di tornare presto a fare esperienza della città, dei suoi spazi, e dei suoi eventi.

Puntata #1 - La casa on/off
La prima puntata di Archibooks On Air affronta un tema oggi più che mai centrale nelle nostre vite, vale a dire la sovrapposizione dello spazio del lavoro e dello spazio domestico, tema trattato nel libro La casa on/off. Spazi dell'abitare produttivo, di Paola Misino, LetteraVentidue 2018.
Florencia Andreola intervista l'autrice Paola Misino, architetto, ricercatore e docente all'Università di Chieti-Pescara.

Il podcast è disponibile gratuitamente in questa pagina o sulle seguenti piattaforme: Anchor - Breaker - Google Podcasts - RadioPublic - Spotify

 


La casa on/off. Spazi dell'abitare produttivo
Le nuove logiche economiche e sociali che organizzano tempi e modalità del lavoro, hanno oltrepassato la soglia dello spazio domestico, dando vita a nuove forme di relazione tra le funzioni pubbliche delle attività lavorative e l’intimità dell’abitazione. Il binomio spazio produttivo e residenza rappresenta un fenomeno urbano storicamente diffuso soprattutto in luoghi con un alta concentrazione di popolazione. Tuttavia nell’ambito della cultura del progetto contemporaneo, i casi più noti sono confinati alle case-atelier/studio individuali, rivolte ad una committenza ristretta. Il libro, viceversa, propone una rilettura inedita della “casa produttiva” estesa alla scala dell’edificio ad alta densità abitativa, includendo anche attività commerciali e di servizio. Qui il limite tra l’alternarsi della condizione pubblica del lavoro, con quella intima della vita domestica sembra andare oltre le peculiarità dello spazio fisico. La componente relativa al tempo d’uso, disciplinata dagli abitanti stessi, può spingersi fino a definire una sorta di codice binario - online/offline - dello spazio di confine.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più