Caricamento...

Nuovo Regolamento regionale su disposizioni e assoggettabilità VIA

Dal 06.04.2020 al 06.05.2020

Pubblicato sul BURL Il nuovo Regolamento regionale sulle modalità di attuazione e applicazione delle disposizioni in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia il nuovo Regolamento regionale n. 2/2020, che disciplina le modalità di attuazione e applicazione delle disposizioni in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA, ai sensi della L.R. 5/2010 abrogando il Regolamento regionale n. 5/2011.

Di seguito le principali novità introdotte:

a) l’aggiornamento della disciplina della Commissione istruttoria regionale per la valutazione di impatto ambientale;
b) i criteri di calcolo degli oneri istruttori di cui all’articolo 3, comma 5, della L.R. 5/2010;
c) le modalità di avvalimento dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Lombardia) da parte delle autorità competenti in materia di valutazione di impatto ambientale (VIA), e di verifica di assoggettabilità a VIA, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della L.R. 5/2010;
d) le modalità attraverso le quali viene espresso il parere della Regione nell’ambito della procedura di VIA o di verifica di assoggettabilità a VIA di competenza statale riguardante i progetti da realizzarsi sul territorio lombardo, ai sensi dell’articolo 11 della L.R. 5/2010;
e) le modalità di attuazione e applicazione delle disposizioni in materia di VIA e di provvedimento autorizzatorio unico (PAU) e conclusivo del procedimento, di cui all’articolo 27 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) e all’articolo 4, comma 3 bis, della L.R. 5/2010, nonché di verifica di assoggettabilità a VIA di competenza non statale da parte delle autorità competenti in materia di VIA individuate dall’articolo 2 della L.R. 5/2010, e, in particolare:

  • specifica le procedure per la VIA e per il rilascio del PAU;
  • specifica le procedure per la verifica di assoggettabilità a VIA;
  • coordina e rende coerenti le procedure di valutazione dei progetti con le procedure di valutazione di pianificazione o anche programmazione territoriale;
  • stabilisce le modalità di svolgimento dei controlli nelle procedure di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA.

Per maggiori info o scaricare il BURL, visitare il sito della Regione Lombardia: https://www.bollettino.regione.lombardia.it/wps/portal/site/BURL

Potrebbe interessarti

20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più
10.10.2025 Corsi

CNAPPC: Corso per coordinatori di concorsi di progettazione

Il ciclo formativo, organizzato dal CNAPPC, si svolgerà tra ottobre e novembre 2025.

Scopri di più