Caricamento...

Diritto d'autore e BIM

Dal 20.12.2019 al 21.01.2020

Ordine e Fondazione propongono il terzo incontro del ciclo formativo sulle tematiche del Diritto d'autore. Focus dell'incontro: BIM e digitalizzazione. Il 21 gennaio dalle h.9 alle h.13 in via Solferino 19. 4 cfp deontologici

L'Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione, presenta il terzo appuntamento col ciclo formativo sul diritto d'autore. Focus: BIM e digitalizzazione. L'incontro si terrà in via Solferino 19 il 21 gennaio dalle 9.00 alle 13.00 e sarà occasione per esplorare, con il contributo di esperti, in che modo si interagiscano il diritto d'autore e le evoluzioni digitali connesse all'architettura e alla progettazione.

L’attuale quadro evolutivo delle tecnologie digitali propone opportunità imperdibili per l’intero ecosistema del costruito. Gli strumenti digitali, se da un lato promuovono metodologie di collaborazione e di cambio continuo di dati, dall’altro impongono una riflessione sull’autenticità dei dati e sulla loro protezione. Interoperabilità, collaborazione, protezione, autenticità, diritto d’autore, diventano declinazioni diverse di un desiderata comune, al quale la tecnologia deve poter rispondere.

 

Crediti formativi: 4 cfp deontologici

Coordinatore scientifico: Edmondo Occhipinti, membro del Comitato Tecnico Scientifico "Formazione" della Fondazione dell'Ordine

PROGRAMMA:

  • Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti Milano | Introduzione e saluti Presidente Ordine Architetti Milano
  • Sara Valaguzza, Università degli Studi di Milano e Patricia Viel, Antonio Citterio Patricia Viel | Digitalizzazione e processo collaborativo: punti di vista tecnici e giuridici
  • Angelo Ciribini, Università degli Studi di Brescia  | Il BIM tra ambiente collaborativo e strumento di protezione e riconoscimento dell'autorialità
  • Alberto Pavan, Politecnico di Milano | In che modo la norma promuove la protezione del diritto d'autore
  • Edmondo Occhipinti | Nuove tecnologie: fonti di ispirazione nella tutela del diritto d'autore

Modalità fruizione:
Aula e webinar.
Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Costo di partecipazione
10,00 euro di diritti di segreteria - iscrizioni sulla Piattaforma im@teria.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252 - formazione@ordinearchitetti.mi.it

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più