Caricamento...

ClimaMI: i risultati raggiunti nel 2019

Dal 09.12.2019 al 19.12.2019

Mercoledì 18 dicembre si terrà l’evento pubblico di presentazione dei risultati del progetto ClimaMI, giunto al termine del primo anno di attività. Dalle 14:30 alle 17:30 presso il Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi 22, Milano. 2 cfp



Mercoledì 18 dicembre si terrà l’incontro “Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese”, evento pubblico di presentazione dei risultati del progetto ClimaMI, giunto al termine del primo anno di attività.
Dalle 14:30 alle 17:30 presso il Palazzo Pirelli, Sala Gonfalone, Via Fabio Filzi 22, Milano.
2 cfp 

L’incontro sarà occasione per presentare al pubblico i risultati raggiunti in merito alla costruzione di un database climatico e alla definizione di linee guida per l’adattamento al cambiamento climatico locale.

Programma

14:30 – 15:00 Saluti Istituzionali
Mario Nova e Gianluca Gurrieri, Regione Lombardia, Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile
Fabrizio Piccarolo, Direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente

15:00 – 15:15 L’Azione di Fondazione Cariplo nella lotta ai Cambiamenti Climatici
Federico Beffa, Fondazione Cariplo

15:15 – 15:30 Introduzione al Progetto ClimaMI
Antonio Ballarin Denti, Fondazione Lombardia per l’Ambiente

15:30 – 16:15 Risultati raggiunti
- Costruzione di una climatologia urbana per il bacino aerologico milanese, Cristina Lavecchia, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo
- Linee guida applicative per i tecnici di settore, Marco Pregnolato, Fondazione Lombardia per l’Ambiente
- Strumenti e percorsi di capacity building, Alessandro Trivelli, Fondazione Ordine Architetti di Milano e Alessandro De Carli, Fondazione Ordine Ingegneri di Milano

16:15 – 16:45 Applicazione dell’informazione climatica nella pianificazione urbanistica e nella progettazione architettonica in un’ottica di adattamento ai cambiamenti climatici
- Applicazione nel Comune di Melzo, Silvia Meazza, Comune di Melzo, Assessore al Territorio e Ambiente e Cristina Alinovi, Centro Studi PIM
- La manifestazione d’interesse “Climatologia urbana funzionale alla scala dell’edificio o del quartiere”, Beatrice Costa, Fondazione Ordine Architetti Milano

16:45 – 17:00 Conclusioni
Fabrizio Piccarolo, Direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente

17:15 – 17:30 Domande del pubblico e discussione

2 cfp agli architetti
Iscrizioni per gli Architetti tramite la piattaforma Im@teria

 

Il Progetto ClimaMi è promosso da Fondazione OMD - Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’AmbienteFondazione Ordine degli Architetti P.P.C della provincia di Milano e Fondazione Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano. Con il contributo di Fondazione Cariplo.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più