Caricamento...

Rinnovare il moderno: realizzare

Dal 26.11.2019 al 11.12.2019

Il 10 dicembre ultimo incontro del ciclo sul moderno. Presentazione della riconversione del Museum für Gestaltung di Zurigo e tavola rotonda con Anapic, Assoedilizia, Assimpredil Ance, MilanoSport, Soprintendenza, Anaci. 4 cfp, dalle 9 alle 13

Ordine e Fondazione promuovono un programma di incontri formativi sul tema del rinnovamento dell'architettura moderna, di attualità nelle nostre città e in particolare centrale per la città di Milano e il suo territorio. 

Il patrimonio del moderno pone oggi con urgenza la questione del suo rinnovamento, riuso e manutenzione. Ciò riguarda edifici e parti di città e sarà oggetto di un importante lavoro professionale dei prossimi decenni, in una ormai condivisa logica di valorizzare ciò che c'è già, senza ulteriore consumo di suolo.

Coordinatori scientifici. arch. Maurizio Carones e arch. Vito Redaelli

Il I incontro, tenutosi il 30 settembre, è stato dedicato a "conoscere", ha esplorato gli archivi, i repertori e le regole come risorse per la professione. La prima giornata ha messo in evidenza tutte le risorse che l'architetto ha a disposizione per conoscere gli edifici su cui deve intervenire: gli archivi, le fondazioni, i repertori dell'architettura moderna sono uno strumento di conoscenza che nella giornata sono stati indagati come risorse per una professione di qualità.

Nel II incontro, tenutosi il 19 novembre, sono stati approfonditi alcuni progetti in corso di realizzazione o ultimati da poco tempo. Con il contributo diretto dei progettisti sono stati illustrati i modi attraverso i quali opere di architettura moderna milanese sono oggetto di riqualificazione e rinnovamento. Il Centro Svizzero e l’edificio per uffici in via Paleocapa consistono in interventi di rinnovamento generale mentre l'intervento Casa Corbellini Wassermann si concentra su interni e dettagli e finiture di arredamento. Sono stati presentati i progetti nei diversi stadi di realizzazione e la testimonianza dei professionisti ha permesso di approfondire gli aspetti tecnici, architettonici e il processo di progettazione. 

 

III INCONTRO - 10 dicembre 2019 - 4 cfp. 
Via Solferino 17-19, Milano
Realizzare

Il terzo incontro sarà focalizzato sulla realizzazione degli interventi e sarà organizzato in due parti: una prima di approfondimento con il racconto del restauro del Museum für Gestaltung di Zurigo. Costruito tra il 1930 e il 1933 dagli architetti Adolf Steger e Karl Egender, il polo espositivo è stato oggetto di ristrutturazione a opera dell'architetto Ruggero Tropeano. Nella seconda parte invece diversi attori operanti sul territorio - Anaci, Assoedilizia, Milano Sport, Ordine Ingegneri di Milano, Soprintendenza di Milano - dialogheranno in una tavola rotonda.

Programma
9:15 – 9:30 Registrazione partecipanti
9:30 – 9:45 Introduzione: arch. Maurizio Carones e arch. Vito Redaelli 

Gestire un processo complesso: il caso del museo di Zurigo
9:45 - 10:45 Museum für Gestaltung, Zurigo (1930-33), Adolf Steger e Karl Egender. Arch. Ruggero Tropeano

10:45 - 11:00 Dibattito
11:00 - 11:15 Pausa

Tavola rotonda: rinnovare il moderno tra committenza, impresa e progettazione
Maila Addabbo, Area Tecnica Milanosport S.p.A.
Francesco Burrelli, Presidente Anaci *
Achille Lineo Colombo Clerici, Presidente Assoedilizia
Bruno Finzi, Presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di Milano
Cecilia Hugony, Consigliere Assimpredil Ance
Antonella Ranaldi, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano
Lucia Rizzi, Presidente Anapic
 

13:00 – 13:15 Conclusioni e riflessioni sul ciclo 
13:15 – 13:30 Dibattito

Crediti formativi: 4 cfp 

* da confermare


Aula webinar (verifica i requisiti di sistema webinar qui)

Costo di partecipazione
10,00 euro di diritti di segreteria - iscrizioni sulla Piattaforma im@teria.

***
Il ciclo di incontri sviluppa un tema che presso l'Ordine e la Fondazione dell'Ordine è stato trattato in altre diverse occasioni in passato, tra le quali ricordiamo: “L'architettura moderna e contemporanea. Trasformazione, adeguamento o conservazione? (2011), "Rinnovare il moderno: manutenzioni, adeguamenti,  riqualificazioni dell'architettura e della città" (2016),  e "Conoscere per tutelare: l’architettura del Secondo Novecento in Lombardia" (2017). 
 

CON IL CONTRIBUTO DI:

Potrebbe interessarti

28.03.2023 Ordine

Quota di iscrizione all'Ordine 2023

Gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano hanno tempo fino al 30 aprile 2023 per procedere con il pagamento della quota annuale di iscrizione per l'anno 2023. Per i pagamenti successivi alla scadenza indicata saranno applicate delle more.  In vigore, il fondo di solidarietà.

Scopri di più
28.03.2023 Concorrimi

Terza Torre: proclamati i vincitori del concorso promosso da Regione Toscana

Il progetto presentato dal gruppo di architetti guidato da Carlo Terpolilli (capopgruppo) è il vincitore del concorso di progettazione per la riqualificazione e l’ampliamento del Centro direzionale della Regione Toscana e la realizzazione della “Terza Torre” in via di Novoli a Firenze.

Scopri di più
22.03.2023 Progetti speciali

Pubblicati gli esiti dell'open call di fotografia "Racconti domestici"

Nell'ambito del progetto speciale "CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova", pubblicati i vincitori della call di fotografia sui temi dell'abitare contemporaneo.

Scopri di più