Caricamento...

Archibooks #27. Aperitivo con gli autori

Dal 04.11.2019 al 14.11.2019

Mercoledì 13 novembre si terrà un nuovo appuntamento con "Archibooks. Aperitivo con gli autori". Si parlerà del libro "La cucina" di Imma Forino. Al Babitonga Cafè la Feltrinelli Pasubio alle 19.00

A novembre un nuovo appuntamento del ciclo "Archibooks. Aperitivo con gli autori" curato da Biblioteca dell'Ordine degli Architetti di Milano, Fondazione Ordine Architetti Milano e Libreria Feltrinelli di viale Pasubio.

Mercoledì 13 novembre alle 19.00 presso il Babitonga Cafè, in viale Pasubio 11, si parlerà del libro La cucina. Storia culturale di un luogo domestico, Einaudi, Torino 2019, di Imma Forino. Interverranno durante l'incontro l'autrice, Beppe Finessi, Roberto Dulio e Alessandro Zaccuri. Modera Simona Galateo

È un perfetto microcosmo, lo spazio che chiamiamo cucina, contesto sempre in bilico tra stabilità e cambiamenti la cui vicenda, qui raccontata con ricchezza di fonti e affabilità narrativa, si intreccia significativamente alla storia delle gerarchie sociali e familiari, ai ruoli definiti e alla loro eloquente messa in discussione. Dalla scoperta del fuoco in epoca preistorica fino alle modernissime realizzazioni della tecnologia e della domotica, queste pagine ne seguono lʼevoluzione privilegiando lo studio dellʼarchitettura e del design su scala europea e nordamericana e verificandolo nella lunga durata, negli studi sociologici, antropologici e di genere, nei riflessi letterari e cinematografici, nello sviluppo sorprendente del gusto e dei suoi artefici attraverso i secoli.

--
Archibooks. Aperitivo con gli autori. L'iniziativa è mirata a raccontare novità editoriali ed esplorare il ricco patrimonio di libri e riviste della Biblioteca dell'Ordine. In possesso dal 2009 e in costante aggiornamento, vanta oltre 3.000 volumi dedicati all'architettura milanese e lombarda e da migliaia di numeri delle principali riviste italiane e internazionali di architettura. Complessivamente, la biblioteca conta circa 12.000 record, frutto di acquisti e donazioni di privati o di enti pubblici. Si tratta di un grande patrimonio divenuto centro di documentazione e riferimento culturale per la storia dell'architettura della metropoli ambrosiana, fatto anche di pubblicazioni ricercate, scritti autoprodotti, volumi a circolazione limitata, contributi e dispense didattiche universitarie. Ricordiamo che il catalogo dei libri e delle riviste della biblioteca dell'Ordine e della Fondazione è interamente accessibile online (opac.ordinearchitetti.mi.it).
La consultazione è possibile il mercoledì pomeriggio dalle ore 14 alle 18; per fissare un appuntamento al di fuori di questa fascia oraria è possibile scrivere un'e-mail

Dove:
laFeltrinelli Librerie
Viale Pasubio, 11 Milano
H.19.00

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più