Caricamento...

Giovani talenti dell'architettura

Dal 15.10.2019 al 23.10.2019

Martedì 22 ottobre in sede si terrà una serata a cura di Elisabetta Gabrielli, esito di una call. Tre giovani studi - WOK, Anna Merci, collettivo Orizzontale - racconteranno la loro attività professionale, moderati da Nina Bassoli. Dalle 19.30, 2 cfp

Giovani Talenti dell'Architettura è una serata di architettura promossa dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano ed esito della call per serate autogestite, vinta e curata dall'architetto Elisabetta Gabrielli. L'incontro si terrà martedì 22 ottobre 2019 presso la sede dell'Ordine e della Fondazione in via Solferino 17 a Milano, dalle 19.30.

Perché una serata sui giovani talenti?
Il mondo dell'architettura ha tante sfaccettature; conciliare volontà creativa, complessità burocratica, e fattibilità del progetto non è sempre facile. Ciò nonostante la buona architettura c'è, espressa anche dall'attività di giovani professionisti, il cui lavoro di qualità può essere uno stimolo e un elemento d'ispirazione. Ogni anno il Consiglio Nazionale degli Architetti indice una call nell'ambito della Festa dell'Architetto per assegnare il premio Giovane Talento dell'Architettura. Questa serata nasce così, dagli esiti della call del 2018 che ha visto distinguersi studio WOK, l'architetto Anna Merci e il collettivo Orizzontale, vincitore del premio. I loro progetti variano per tipologia e ambito di intervento, passando dal pubblico al privato, dalla realtà italiana a quella internazionale. Ciò che li accomuna è la chiarezza del linguaggio e il loro rapporto ponderato con il contesto, in una ricercata rispondenza tra architettura e funzione. 

Orizzontale ha vinto il premio Giovane Talento con il progetto di allestimento mobile “8 e 1/2”, un teatro portatile realizzato nella piazza antistante il MAXXI di Roma. “8 e 1/2” è una macchina che porta con sé una riflessione sulla doppia natura dello spazio pubblico, in quanto spazio della privacy e delle relazioni, ma anche intrinsecamente territorio dell’evento e dello spettacolo.

Il progetto di ristrutturazione di una casa di campagna in provincia di Verona dello studio WOK ha come filo conduttore il dialogo bilanciato tra storia e contemporaneità, un intervento che si caratterizza per l'equilibrata coesistenza di layer.

Il padiglione I-CONO progettato dall'architetto Anna Merci, realizzato in occasione del Festival de Arquitectura y Ciudad Méxtropoli 2018 in Messico, si caratterizza per il concept chiaro e perfettamente interpretato attraverso una forma archetipica.

L'esperienza di questi tre studi può essere uno spunto e il loro racconto un momento di condivisione di buona architettura.

Programma

19.30 Aperitivo e registrazione
Ore 20.00

Introduzione
Elisabetta Gabrielli, architetto e curatrice della serata

Intervengono
Stefano Ragazzo, architetto collettivo Orizzontale
Marcello Bondavalli, Nicola Brenna, Carlo Alberto Tagliabue, architetti studio WOK
Anna Merci, architetto

Modera
Nina Bassoli, architetto e curatrice 


Richiesti 2 cfp
Numero di posti limitati, iscrizioni qui
 

La serata è stata realizzata anche grazie al contributo di:

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più