Caricamento...

Sostenibilità ambientale delle costruzioni

Dal 17.09.2019 al 25.09.2019

Il 25 settembre ITACA, UNI e Regione Lombardia promuovono un incontro sulla nuova prassi di riferimento UNI che ha aggiornato il "Protocollo ITACA" per la valutazione della sostenibilità ambientale delle costruzioni. 5 cfp

Mercoledì, 25 settembre 2019
dalle h. 9.00 alle h. 17.00
Auditorium G. Testori, Regione Lombardia
Piazza Città di Lombardia, Milano

Mercoledì 25 settembre 2019 ITACA, UNI e Regione Lombardia promuovono l'incontro "Sostenibilità ambientale delle costruzioni" per presentare la nuova prassi di riferimento UNI, pubblicata lo scorso 28 giugno 2019, che ha adeguato e aggiornato il "Protocollo ITACA" per la valutazione della sostenibilità energetico ambientale delle costruzioni, approvato dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome nel 2004, ai Criteri Minimi Ambientali di cui al Dm 11 ottobre 2017.
La UNI/PdR 13:2019 coniuga il ruolo della normazione tecnica UNI con i criteri di valutazione ambientale propri del Protocollo ITACA, che è uno dei principali rating system europei.

L'evento è rivolto a professionisti, imprese, produttori ed enti pubblici.

5 cfp agli architetti

ISCRIZIONI QUI


Info
Segreteria Organizzativa ITACA
Tel. 06.6782 620
E-mail: segreteria@itaca.org
 



 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più