Caricamento...

Tutelare progetti di design e creatività

Dal 26.07.2019 al 09.10.2019

Durante i Brera Design Days, l'Ordine e la sua Fondazione, in collaborazione con SIB, propongono un incontro formativo dedicato alla tutela dei progetti di design e creatività. Il 9 ottobre in webinar - 3 cfp deontologici

L’Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano, insieme alla sua Fondazione, ha intrapreso un percorso formativo sulle tematiche del design e del diritto d’autore nelle sue diverse dimensioni normative, contrattuali, deontologiche e delle implicazioni concrete nella pratica professionale che molti iscritti si trovano ad affrontare, anche in conseguenza di cambiamenti ed evoluzioni del settore della progettazione. Questo secondo appuntamento – organizzato durante i Brera Design Days – è realizzato in collaborazione con la Società Italiana Brevetti, SIB LEX  e il Brera Design District.

Obiettivi

Il seminario approfondirà gli strumenti di tutela della proprietà intellettuale a disposizione degli architetti per la protezione del loro lavoro e degli incarichi ricevuti. Saranno illustrati i diversi strumenti: dal design registrato e non registrato, al copyright, ai casi in cui l’innovazione e le forme frutto della inventività possono essere difese con brevetti o con marchi di forma, per offrire ai professionisti un panorama completo degli strumenti di tutela più efficaci e idonei alle diverse forme di creatività.  Casi concreti inerenti il settore dell’interior design saranno condivisi per offrire elementi concreti di riflessione basati sull’esperienza di professionisti ed esperti legali.  

Crediti formativi: 3 cfp deontologici per gli architetti
Data: 9 ottobre 2019, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Programma

10.00 – 10:10 Saluti istituzionali
Arch. Marialisa Santi, Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC Provincia di Milano

10:10 – 11:10 Parte prima | Fondamenti di tutela del design
Ing. Andrea Soldatini: Brevetti, modelli e design registrato
Avv. Mario Pozzi: Design non registrato, diritto d’autore, marchi e contraffazione

11:10 – 11:50 Parte seconda | Esperienze dirette e servizi attivi   
Arch. Giulio Ceppi: Dal Made in Italy al Make by italics
Avv. Lorenzo Biglia: L’ADI al servizio del design e della creatività

11:50 – 12:50 Parte Terza | Casi concreti per orientare il lavoro: opere di architettura e interior design
I docenti discutono con i partecipanti casi concreti

12:50 – 13:00 Conclusioni

Modalità fruizione:
Webinar. Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Costo di partecipazione
10,00 euro di diritti di segreteria - iscrizioni sulla Piattaforma im@teria.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252 - formazione@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più