Caricamento...

Giancarlo De Carlo e l’ILA&UD: una frontiera mobile

Dal 11.06.2019 al 12.07.2019

In occasione del centenario della nascita dell’architetto e urbanista Giancarlo De Carlo in via Solferino una mostra ricca di materiali originali e inediti che si snoda tra disegni, fotografie, taccuini di appunti e testi vari. Fino al 12 luglio. 1 cfp

In occasione del centenario della nascita dell’architetto e urbanista Giancarlo De Carlo, gli architetti milanesi hanno organizzato una mostra ricca di materiali originali e inediti che si snoda tra disegni, fotografie, taccuini di appunti e testi vari.
Ingresso libero e gratuito, fino al 12 luglio.

Giancarlo De Carlo e l’ILA&UD. Una frontiera mobile.
Il Laboratorio Internazionale di Architettura e Urbanistica dal 1976 a oggi.
Ordine e Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano
via Solferino 17 – Milano

A cura di Etra Connie Occhialini, Marco Biraghi.


mostra aperta sino al 12 luglio 2019
da lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Ingresso libero e gratuito (1 cfp per la visita)

In occasione del centenario di Giancarlo De Carlo (1919-2005), l’Ordine Architetti di Milano presenta la mostra Giancarlo De Carlo e l’ILA&UD: una frontiera mobile. La rassegna è il cardine di una maratona di sei-mesi di iniziative pubbliche – fatte di incontri, conferenze e dibattiti con ospiti internazionali – che si concluderanno a dicembre con la pubblicazione di un nuovo volume edito dalla Fondazione dell’Ordine e una speciale serata conclusiva.

L'esposizione, aperta il 22 maggio, si snoda attraverso numerosi materiali originali e inediti - disegni, fotografie, taccuini di appunti e testi vari, che insieme a riproduzioni e registrazioni audio e video, fa della ‘casa degli architetti milanesi’ il luogo dove riscoprire l’esperienza di De Carlo all’interno dello ILA&UD.

Il 12 dicembre 2019 ricorre il centenario della nascita di Giancarlo De Carlo.

Uno tra i suoi più significativi lasciti è il percorso formativo costruito nel corso dei decenni dall’ILA&UD, l’International Laboratory of Architecture and Urban Design, istituito nel 1976 su impulso dell'Università di Urbino allo scopo di promuovere studi e ricerche nel campo dell'architettura e dell'urbanistica, attraverso la cooperazione tra università, scuole e istituti operanti nei vari settori della disciplina.

Nell’ILA&UD si composero relazioni importanti tra architetti da tutto il mondo, furono coinvolti nei workshop progettuali i migliori docenti e studenti delle università internazionali, trovarono spazio temi straordinariamente attuali quali la partecipazione, il riuso, il paesaggio, il rapporto città/territorio, la complessità del tessuto sociale, le questioni identitarie. Nomi come Aldo Van Eyck, Peter Smithson, Charles Moore, Ralph Erskine, Renzo Piano, Gae Aulenti, Donlyn Lyndon, Georges Candilis e Balkrishna Doshi rappresentano solo alcune delle personalità che presero parte ai laboratori.

Dal 12 luglio, la mostra diverrà itinerante presso università, centri culturali e altri Ordini italiani, riproponendo il tema del ‘salto di confine’ operato su grande scala da quella che fu la ‘frontiera mobile’ dell’esperienza De Carlo-ILA&UD.


la realizzazione della mostra è stata possibile grazie al contributo di 
Zintek Srl

Partner tecnico
DVS-IMPIANTI di Fabio Dimo

grazie a
Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti di Modena

Con il patrocinio di
Comune di Milano 

Rassegna stampa:
Archiportale 1 aprile 2019
Architetto.info 20 maggio 2019
Casabella 20 maggio 2019
Casabella aprile 2019
ElleDecor 1 aprile 2019
Exibart 20 maggio 2019
IoArch.it 21 maggio 2019
Living.Corriere.it 1 aprile 2019
Pambianco 1 aprile 2019
PassioneDesign 1 aprile 2019
Professione Architetto 14 maggio 2019
Professione Architetto 28 marzo 2019

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più