Caricamento...

Open House Milano 2019

Dal 20.05.2019 al 25.05.2019

Torna a Milano l'iniziativa Open House: nel weekend del 24 e 25 maggio si potranno visitare gratuitamente edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico, con l’aiuto di guide specializzate e volontarie

Open House Milano è un evento annuale aperto a tutti, che mette a disposizione dei visitatori edifici normalmente non accessibili con lo scopo di riscoprire e valorizzare il patrimonio architettonico della città di Milano e accrescerne il senso di appartenenza e la partecipazione da parte dei cittadini.

Dopo il successo delle sue precedenti edizioni, Open House Milano ritorna sabato 25 e domenica 26 maggio 2019 con un programma ancora più ricco e nuove collaborazioni che hanno permesso l’apertura di oltre 100 siti in città: per un intero weekend si potranno visitare gratuitamente edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico, con l’aiuto di guide specializzate e volontarie. Un’occasione unica per immergersi nelle stratificazioni architettoniche del capoluogo lombardo scoprendo quei luoghi che fanno parte del quotidiano ma di cui non si conosce la storia.

Il programma Open House 2019 consente di tracciare itinerari d’eccezione tra edifici contemporanei e moderni in ciascuno dei sei sestieri in cui Milano era anticamente divisa. Corriere della Sera, Auditorium di Milano, Centrale dell’Acqua, Collegio di Milano, Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Casa della Memoria sono solo alcuni degli edifici milanesi sulla base dei quali sarà possibile strutturare i vari percorsi di visita.

Anche quest’anno l’iniziativa è patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Milano che, da sempre impegnato nella valorizzazione della cultura architettonica e del patrimonio progettuale della città, si impegna in azioni di comunicazione delle iniziative e condivisione e coinvolgimento coi propri iscritti. E, tramite la sua Fondazione, propone una serie di itinerari integrati nel più vasto programma Open House, il cui completamento sarà valido per il conferimento dei crediti formativi professionali.

Gli itinerari proposti dalla Fondazione comprenderanno la visita di numerosi edifici tra nuove istituzioni culturali, gallerie d'arte contemporanea, studi di architettura e vecchi e nuovi spazi per il lavoro. Per scoprire gli itinerari della Fondazione scarica la mappa qui.

Per l’accreditamento sarà necessario presentare la scheda (scaricabile qui e stampabile in formato a4) presso la sede scelta dove verrà applicato il timbro corrispondente.

Sarà riconosciuto 1 cfp per la partecipazione a 3 itinerari (3 timbri)
Saranno riconosciuti 2 cfp per la partecipazione a 6 itinerari (6 timbri)

Gli architetti iscritti all'Ordine di Milano potranno autocertificare sulla piattaforma im@teria e ricevere i cfp corrispondenti, allegando la scheda timbrata; gli architetti iscritti ad altre province dovranno verificare il rilascio dei cfp con il proprio Ordine di appartenenza. Per la procedura di accreditamento scaricare il pdf con le istruzioni qui.

LINK – SCARICA LA MAPPA
LINK – SCARICA LA SCHEDA

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più